Cosa faresti se le informazioni sensibili dei tuoi clienti finissero nelle mani sbagliate? Il recente attacco a Freedman HealthCare dimostra che le violazioni digitali sono diventate tristemente comuni e colpiscono realtà di ogni dimensione. Scopri di più qui sotto.
Dentro World Leaks: I Cybercriminali Dietro alle Grandi Violazioni di Dati
World Leaks, precedentemente noto come Hunters International, è un famigerato gruppo di hacker che utilizza tecniche di esfiltrazione dei dati e doppia estorsione per spremere denaro dalle aziende di tutto il mondo. Tra le loro vittime passate ci sono:
- Austal USA
- Toyota Brasile
- Caxton and CTP Publishers and Printers
- NanoLumens
- Integrated Control
- Frederick Wildman and Sons
- Kablutronik SRL
La tua azienda opera nel settore sanitario o assicurativo? L’ultima vittima di World Leaks è Freedman HealthCare, una società statunitense specializzata in analisi e gestione dei dati, che collabora con agenzie statali, fornitori di servizi sanitari e compagnie assicurative. I criminali sostengono di aver rubato 52,4 GB di dati, per un totale di 42.204 file, e minacciano di pubblicarli a breve.
Le Principali Minacce Informatiche da Non Sottovalutare
I cybercriminali non fanno distinzioni. Puntano a tutte le aziende, dalle grandi multinazionali alle startup e alle piccole attività. Le vulnerabilità più comuni che sfruttano includono:
- Un team poco formato: L’errore umano è ancora una delle principali cause delle violazioni. Basta un clic su un’email di phishing o condividere in modo superficiale le proprie credenziali per mettere a rischio l’intero sistema.
- Setup da remoto: Il lavoro da casa offre molti vantaggi, come flessibilità e risparmio sui costi, ma espone anche a nuovi rischi legati a reti non protette e pratiche di sicurezza poco uniformi.
- Difese deboli: Oggi quasi ogni attività si basa sulla tecnologia. Avere un sistema di sicurezza informatica solido non è più un optional, ma una necessità.
Come Proteggere la Tua Azienda da una Violazione di Dati
Non si tratta di capire se un attacco arriverà, ma quando. Meglio muoversi in anticipo e seguire questi passi:
Fai Formazione sulla Sicurezza
Anche gli attacchi di social engineering più sofisticati falliscono quando il personale è vigile. Insegna a tutti, dai nuovi assunti ai manager, a fermarsi, controllare e ragionare prima di agire.
Fai Backup Dei Dati
Contrastare un attacco ransomware è possibile grazie a backup regolari. Molte aziende usano la strategia 3-2-1: tre copie dei dati, conservate su due tipi di supporti diversi, con una copia offsite. Tra le informazioni più importanti da mettere al sicuro ci sono:
- Bilanci e documenti finanziari
- Dati medici, come le cartelle cliniche dei pazienti
- Contatti di clienti e fornitori
- Fascicoli del personale
- Proprietà intellettuale, come progetti riservati o brevetti
Usa Password Forti
Dimentica password come “12345” o la data di nascita. Oggi servono codici complessi e, quando possibile, è fondamentale attivare l’autenticazione a più fattori.
Proteggi l’Hardware
I dispositivi rubati possono rappresentare un pericolo enorme. Blocca sempre laptop, telefoni e qualsiasi altro dispositivo aziendale quando non li usi.
La Sicurezza Della Tua Azienda Inizia Oggi
Fortunatamente, l’attacco a Freedman HealthCare non si è concluso con una violazione HIPAA né con multe salatissime. L’azienda ha coinvolto esperti esterni per rafforzare le difese e proteggere i dati dei clienti. Questo episodio dovrebbe essere un campanello d’allarme per tutte le altre aziende.