Ti senti davvero al sicuro quando il tuo team lavora online? Le estensioni del browser, per quanto utili, possono aprire delle falle nella sicurezza che spesso passano inosservate.
Le prossime versioni del browser di Google potrebbero rimuovere i privilegi admin di Chrome per limitare l’installazione di estensioni dannose. Continua a leggere per saperne di più.
Quando i Malware Passano Inosservati
Chi non l’ha fatto? Aggiungere un’estensione al volo, senza pensarci troppo – che sia per attivare la dark mode o gestire le password. Veloce, comodo… e apparentemente innocuo.
Purtroppo, i criminali informatici sfruttano proprio questa fiducia nei confronti del Chrome Web Store. Il fatto che un’estensione sia elencata e abbia migliaia di download non significa che sia sicura.
Alcuni sviluppatori nascondono codice malevolo che può rubare dati, tracciare la navigazione o installare altri programmi pericolosi.
Cosa Stanno Facendo gli Ingegneri Microsoft per Aumentare la Sicurezza?
Hai aggiornato Chrome di recente? Prova ad aprirlo con privilegi elevati: il browser cercherà di auto-limitarsi rilanciandosi senza i privilegi admin. Se fallisce, si riavvia in modalità amministratore.
Questo cambiamento nasce da una modifica al codice sorgente di Chromium, inviata ad inizio maggio dall’ingegnere software senior Stefan Smolen. Si ispira a quanto fatto su Microsoft Edge nel 2019, che ha dato buoni risultati nel limitare le estensioni sospette. Inoltre, riduce i rischi legati alla navigazione su siti malevoli o al download di file pericolosi.
Attenzione però: non vieni bloccato per sempre dai privilegi admin. Questo comportamento diventa semplicemente quello predefinito. Se vuoi modificarlo, puoi sempre andare nelle impostazioni della console admin e cambiare i controlli sui permessi utente.
Costruisci un Piano di Sicurezza Informatica Resiliente
Perché aspettare una violazione per agire? Anche un incidente “minore” può fermare le attività, farti perdere soldi e danneggiare la tua reputazione. Ecco alcune misure preventive da integrare nella tua routine di cybersicurezza.
Forma il Team all’Uso Sicuro di Internet
Gli errori umani e le comunicazioni interne sono tra le principali cause delle violazioni, soprattutto per le piccole aziende. Sessioni di formazione e semplici guide possono fare la differenza. Temi utili da trattare:
- Riconoscere le email di phishing
- Gestire in modo sicuro file e dati sensibili
- Individuare segnali di malware o attività sospette
- Chiedere l’autorizzazione prima di cambiare le impostazioni admin di Google Workspace
- Evitare i Wi-Fi pubblici
Tieni Sempre Tutto Aggiornato
Gli ultimi aggiornamenti di Chrome dimostrano quanto contino le patch dei developer. Restare al passo significa più protezione, migliori prestazioni e nuove funzionalità.
Questo vale non solo per il browser, ma anche per sistema operativo, app e plugin.
Attiva l’Autenticazione a Due Fattori (MFA)
Anche con una struttura ben configurata, basta un solo errore per mettere tutto a rischio. L’MFA aggiunge uno strato di sicurezza in più: anche se qualcuno ruba le credenziali, dovrebbe superare altri step, come:
- Inserire un codice inviato al telefono
- Approvare una notifica push da un’app sicura
Proteggi la Tua Attività, un Passo alla Volta
I recenti cambiamenti ai privilegi admin su Chrome sono un segnale chiaro: i cybercriminali cercano ogni minima vulnerabilità da sfruttare. Resta vigile e rinforza le tue difese prima che sia troppo tardi.