In questa era digitale in costante evoluzione, i proprietari di aziende devono affrontare molto più che il semplice mantenimento dei clienti e l'osservazione delle tendenze di mercato. I criminali informatici sono sempre alla ricerca di vulnerabilità nei programmi per sfruttarle e aggirare i sistemi di sicurezza deboli. Tuttavia, queste non sono le uniche minacce. Molti credono che il phishing non sia così pericoloso se riesci a identificarlo, ma oggi individuarlo è più difficile che mai.
Il Metodo Tradizionale per Rimanere in Allerta alle Minacce di Phishing
Il phishing consiste nell'invio di email o altri messaggi fraudolenti che imitano un'azienda legittima. Gli scammer richiedono dati personali come informazioni sulle carte di credito, credenziali di accesso, indirizzi e nomi. Se il team bersagliato rivela questi dati, gli attaccanti possono tenerli in ostaggio, rubare fondi o avviare tentativi di furto d'identità, mettendo a rischio la reputazione dell'azienda.
Tradizionalmente, i proprietari di aziende incoraggiano i dipendenti a esaminare attentamente tutti i messaggi per individuare errori di ortografia, un segnale di messaggi fraudolenti e truffe via email. Inoltre, avvertono i lavoratori di prestare attenzione alle email:
- Che richiedono un'azione immediata
- Con allegati sospetti
- Che provengono da indirizzi email sconosciuti
Le Minacce di Phishing in Evoluzione Richiedono Nuove Soluzioni
Purtroppo, con l'avanzare dell'intelligenza artificiale e del machine learning, anche gli hacker trovano modi per sfruttare il progresso, al pari di aziende e organizzazioni. Ad esempio, ChatGPT è un chatbot prodotto da OpenAI che crea contenuti e risponde alle domande dei clienti. Tuttavia, può anche ingannare le persone.
ChatGPT può generare testi realistici che sembrano provenire da banche o altre fonti legittime, o script telefonici che imitano rappresentanti del servizio clienti. Proprio perché è più credibile, le aziende sono più propense a cadere in queste trappole di phishing.
Il "quishing" è un altro esempio di frode informatica che utilizza un codice QR invece di un link tradizionale per gli attacchi di phishing. Quando le persone cliccano su questi codici, vengono reindirizzate a una falsa pagina di accesso, ma a differenza di prima, questi codici non si trovano solo nelle email. Gli attaccanti li posizionano su post sui social media, volantini stampati e in luoghi fisici come ristoranti, rendendoli così più credibili.
Inoltre, molti scammer utilizzano l'ingegneria sociale per convincere le persone a inviare informazioni sensibili. Ad esempio, qualcuno potrebbe ricevere un avviso che richiede un'azione urgente per ripristinare dati rubati, spingendo la vittima a inviare informazioni sensibili nel panico.
Cosa Può Fare la Tua Azienda per Restare un Passo Avanti agli Attacchi in Evoluzione
Man mano che gli hacker migliorano le loro tecniche, dovresti fare lo stesso per proteggere la tua azienda, i dipendenti e i clienti. L'approccio "Zero Trust" è un'architettura che non si fida di nessuna entità, sia all'interno che all'esterno della rete. Per impostazione predefinita, considera tutti una minaccia per evitare di concedere accessi a persone sbagliate, chiedendo regolarmente verifiche anche dopo che qualcuno ha effettuato l'accesso.
Anche dopo aver concesso l'accesso, il sistema rimane in allerta, limitando l'accesso a ciò che non rientra strettamente nella competenza della persona. Inoltre, segmenta la rete in modo che una violazione in una sezione non metta a rischio l'intera azienda. Puoi anche:
- Implementare l'autenticazione a più fattori, in modo che gli hacker non possano accedere all'azienda, nemmeno con le credenziali di accesso
- Utilizzare filtri e sistemi di intelligence basati sull'intelligenza artificiale per identificare potenziali minacce
- Migliorare la consapevolezza e la formazione dei dipendenti con moduli interattivi, quiz e simulazioni
Il phishing è sempre presente nel nostro mondo digitale. Ma con le tecniche e la sicurezza giuste, puoi evitare che la tua azienda diventi una vittima.