Ti sentiresti pronto ad affrontare la situazione se, accendendo i computer della tua azienda, ti trovassi di fronte ad un attacco ransomware che blocca tutto il sistema, rendendo la rete inaccessibile fino a quando non soddisfi le richieste degli hacker? Hai le risorse necessarie per ripristinare i sistemi e gestire le conseguenze? Anche se decidi di non pagare il riscatto per recuperare i tuoi dati, potresti comunque dover affrontare costi elevati, con un impatto devastante sul bilancio aziendale e, nei casi peggiori, il rischio di chiusura dell’attività.
Sempre più aziende stanno stipulando polizze di cyber assicurazione, dato che questo scenario è diventato una triste realtà per molte piccole e medie imprese. Secondo una ricerca del software provider Sage, nel 2023 il 48% delle PMI è stato vittima di attacchi informatici. L’assicurazione aiuta a coprire i costi di un cyber attacco e fornisce supporto nella gestione della crisi.
Le Basi della Cyber Assicurazione
La cyber assicurazione è una polizza specifica per le aziende che offre protezione contro le perdite finanziarie derivanti da violazioni dei dati e attacchi informatici, compresi i ransomware. A seconda del tipo di copertura, la polizza può includere:
- Pagamenti di riscatto
- Recupero dei dati
- Spese legali
- Sanzioni per mancata conformità:
- Notifica ai clienti
- Interruzione delle attività
Oltre alla copertura finanziaria, queste polizze offrono anche assistenza nella gestione dell’incidente per limitare i danni e ripristinare le operazioni nel minor tempo possibile. Molte assicurazioni includono servizi di investigazione forense per identificare la causa dell’attacco e offrono il rimborso di parte o dell’intero costo delle attività di relazioni pubbliche necessarie per salvaguardare la reputazione aziendale. In sintesi, si tratta di una rete di sicurezza che aiuta a mitigare gli impatti finanziari, operativi e reputazionali di un attacco informatico.
Come Ottenere una Polizza di Cyber Assicurazione
Avere una polizza contro il ransomware non sostituisce la necessità di proteggere adeguatamente la propria rete né elimina la responsabilità aziendale in caso di violazioni di dati sensibili. Tuttavia, può fare la differenza nel percorso di ripresa dopo un attacco.
Se la tua azienda possiede già una polizza di cyber responsabilità, è probabile che questa copra anche gli attacchi ransomware. In alternativa, puoi acquistare una polizza specifica per questo tipo di minacce. Settori particolarmente esposti, come il finanziario e il sanitario, spesso optano per una copertura dedicata.
Le compagnie assicurative personalizzano le polizze in base al profilo di rischio del cliente. Il livello di copertura necessario (e il relativo premio assicurativo) dipende da diversi fattori, tra cui:
- Dimensione dell’azienda e fatturato annuale
- Infrastruttura di sicurezza esistente
- Asset aziendali critici
- Storia degli incidenti di sicurezza
- Sensibilità dei dati trattati
- Ubicazione geografica
- Livello di copertura richiesto
Anche se rappresenta un costo aggiuntivo, è importante valutare il prezzo della polizza rispetto ai danni economici che un attacco informatico potrebbe causare. Adottare misure di sicurezza più robuste e affrontare in modo proattivo i rischi può ridurre sia il premio assicurativo sia la probabilità di subire un attacco, trasformando l’investimento in una strategia vincente.
Riduci l’Impatto del Ransomware con l’Assicurazione
Una cyber assicurazione non impedirà ai criminali informatici di prendere di mira la tua azienda con un ransomware, ma può ridurre significativamente l’impatto di un eventuale attacco. Se non hai ancora una copertura, è il momento di fare il primo passo per ottenere il supporto di cui potresti aver bisogno quando le cose andassero male.
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”
