Hai mai avuto la sensazione che qualcuno ti stesse osservando? Se lavori in un ufficio, potresti avere ragione e fidarti del tuo istinto. Sempre più aziende stanno implementando tecnologie di monitoraggio, strumenti che tengono traccia di indicatori come l’uso degli spazi in ufficio o la produttività dei dipendenti.
Nel nostro mondo sempre più guidato dai dati, i titolari d’impresa vogliono sfruttare queste informazioni. Sapere quando e come le persone lavorano offre una base per miglioramenti e ottimizzazioni. Sebbene questa pratica possa sembrare vantaggiosa, è importante considerare che la raccolta di dati personali solleva preoccupazioni etiche e legate alla privacy.
Come Le Aziende Monitorano i Loro Dipendenti?
Le aziende stanno adottando diversi strumenti per monitorare i dipendenti, giustificandone l’uso con motivazioni legate alla sicurezza, alla produttività e all’ottimizzazione degli spazi. In passato, il software di monitoraggio si limitava a controllare i siti web visitati dai dipendenti per ridurre le distrazioni. Oggi, però, la tecnologia di monitoraggio in ufficio va ben oltre.
Sapevi che alcune aziende stanno implementando sensori sui mobili o sulle porte per monitorare i movimenti dei dipendenti? Teoricamente, sensori di movimento e sensori sulle scrivanie offrono un quadro di come gli spazi aziendali vengono utilizzati, dai flussi di traffico al tempo trascorso nelle aree comuni.
Questo tipo di monitoraggio, tuttavia, potrebbe sollevare interrogativi su come i dipendenti trascorrono il loro tempo. I sostenitori di queste tecnologie e degli strumenti basati sull’IA sostengono che i dati raccolti possano migliorare l’ambiente di lavoro e promuovere cambiamenti che aiutano le persone a lavorare in modo più intelligente.
Dal punto di vista della sicurezza, strumenti di monitoraggio come il tracking tramite Wi-Fi e la sorveglianza della rete permettono al reparto IT di proteggere meglio l’azienda contro i rischi interni. Il profiling comportamentale e gli strumenti di monitoraggio possono identificare segnali di comportamenti insoliti, come:
- Stampa di file sensibili
- Download di un gran numero di file
- Accesso al sistema in orari insoliti
Tuttavia, monitorare i movimenti dei dipendenti all’interno degli edifici può sollevare una serie di preoccupazioni riguardo alla privacy.
E la Privacy dei Dipendenti?
Anche se le aziende hanno il dovere di proteggere le informazioni sensibili, la tecnologia di monitoraggio può diventare pericolosa quando le informazioni raccolte sono dannose per i dipendenti. Supponiamo che la tua azienda utilizzi un sistema di monitoraggio per analizzare le comunicazioni dei dipendenti alla ricerca di segnali di comportamenti rischiosi. Gli strumenti basati sull’IA potrebbero osservare aspetti come:
- Problemi personali dei dipendenti
- Segnali che indicano l’intenzione di lasciare l’azienda
- Denunce o attività di whistleblowing (soffiate alle autorità su attività illecite dell’azienda)
- Attività sindacali
- Relazioni problematiche sul posto di lavoro
- Percezioni negative dell’azienda
Come datore di lavoro, potresti basarti sul profiling comportamentale (correttamente o meno) e prendere decisioni che includono azioni disciplinari, retrocessioni o persino licenziamenti. E con l’aggiunta di sensori, i dipendenti sarebbero sottoposti ad una grande pressione. Buone pratiche aziendali non dovrebbero forse separare le questioni lavorative da quelle personali, garantendo un ambiente che tratta le persone con dignità?
Presta Attenzione ai Cambiamenti nelle Regole sul Monitoraggio
Anche i legislatori sembrano preoccuparsi della privacy e della diffusione delle tecnologie di monitoraggio. In futuro, le leggi potrebbero richiedere ai datori di lavoro di dichiarare se utilizzano strumenti di sorveglianza basati sull’IA e in che modo usano i dati raccolti.
Questi provvedimenti potrebbero includere divieti sul monitoraggio al di fuori dell’orario di lavoro, in luoghi sensibili, o restrizioni sulla raccolta dei dati. La tua azienda è pronta ad affrontare questi cambiamenti?