Quanto ti fidi del tuo provider di posta elettronica? Gmail è spesso la scelta numero uno per aziende e organizzazioni in tutto il mondo, ma recenti preoccupazioni su una possibile falla di sicurezza hanno acceso il dibattito sulla sua affidabilità. Scopri qui cosa è davvero successo con il presunto problema di sicurezza di Gmail.
Quanto È Sicuro il Tuo Account Gmail?
Di recente, la piattaforma di workflow Salesloft ha subito un attacco informatico in cui i criminali sono riusciti a entrare attraverso un servizio di terze parti e a rubare informazioni sensibili. Google ha avvertito che, a causa di questa violazione, alcuni account Google Workspace collegati e istanze di Salesforce potrebbero essere stati compromessi.
Tuttavia, alcuni media hanno travisato la notizia, parlando di un “Gmail completamente violato” — un’interpretazione che Google ha smentito con decisione. L’azienda ha chiarito che non ci sono motivi per smettere di usare il servizio in tranquillità.
Gli Utenti di Workspace e Salesforce Devono Preoccuparsi?
Secondo Google, solo “un numero molto ridotto” di account Workspace collegati a Salesloft è stato effettivamente coinvolto. Gli hacker hanno sfruttato token OAuth (chiavi di accesso sicuro) per ottenere accessi non autorizzati, ma Google ha agito subito revocando i token, disattivando le integrazioni e avvisando gli utenti potenzialmente colpiti.
Se non hai ricevuto notifiche, puoi stare tranquillo: il tuo account è al sicuro.
Anche l’incidente con Salesforce è stato di portata limitata. Le informazioni sottratte riguardavano solo dati pubblici, come contatti e nomi aziendali.
Il gruppo di Threat Intelligence di Google ha immediatamente interrotto l’accesso e informato tutti gli utenti direttamente interessati.
Come Mettere al Sicuro il Tuo Account Gmail
Sebbene l’allarme per il problema di sicurezza Gmail sia stato in gran parte esagerato, le minacce digitali sono ormai all’ordine del giorno.
Google ha segnalato un aumento degli attacchi legati al furto di cookie e token di autenticazione, oltre a phishing e furto di credenziali.
Vale sempre la pena rivedere le proprie pratiche di sicurezza informatica e aggiornarle quando necessario. Ecco alcune buone abitudini per proteggere meglio il tuo account Gmail:
- Aggiorna regolarmente le password: crea codici nuovi e unici ogni tanto. Un password manager può gestirli in modo sicuro e automatico.
- Usa Google Passkey: un sistema di accesso moderno e senza password, basato su riconoscimento facciale, impronta digitale o chiavi di sicurezza fisiche.
- Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo la conferma dell’identità tramite un secondo metodo, come un SMS o una notifica app.
- Promuovi la consapevolezza nel tuo team: il phishing funziona solo se gli utenti non prestano attenzione. Insegna a riconoscere e segnalare email sospette o con link non verificati.
- Segnala i messaggi sospetti a Google: clicca su “Altro” e poi su “Segnala phishing” ogni volta che ricevi un’email potenzialmente pericolosa.
Dare Priorità alla Sicurezza Email nel Mondo del Lavoro di Oggi
Questo recente caso dimostra che neanche le piattaforme più protette al mondo sono del tutto immuni dai rischi informatici.
Per difendere la tua azienda da possibili violazioni dei dati, è fondamentale adottare da subito un approccio proattivo alla sicurezza digitale.
Molte delle misure più efficaci sono semplici da implementare e accessibili anche alle realtà con risorse limitate.
