 Ti preoccupa che link pericolosi possano circolare all’interno della tua organizzazione?
Ti preoccupa che link pericolosi possano circolare all’interno della tua organizzazione?
La nuova funzione di scansione degli URL in Microsoft Teams nasce proprio per ridurre questo rischio e proteggere gli utenti da potenziali attacchi di phishing. Ecco come funziona e perché rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza aziendale.
Cos’è il Phishing
Il phishing è un tipo di attacco informatico basato sulla comunicazione — spesso via email o messaggistica — in cui il truffatore si finge un’entità affidabile per ottenere la fiducia della vittima. Una volta abbassata la guardia, la vittima viene indotta a fornire informazioni riservate.
Le truffe moderne sono molto più sofisticate di un tempo: raramente chiedono i dati in modo diretto, ma includono link o allegati dannosi che possono installare malware, rubare credenziali o reindirizzare verso siti falsi ma dall’aspetto autentico.
Come Funziona la Scansione in Tempo Reale degli URL
Microsoft ha annunciato questa novità nella roadmap di agosto 2025, sotto il titolo “Protezione da URL dannosi per chat e canali di Teams”.
La funzione analizza automaticamente i link sospetti e li confronta con il database di intelligence sulle minacce di Microsoft.
Se un link risulta potenzialmente pericoloso:
- Il mittente riceve un avviso con la spiegazione del motivo del blocco e la possibilità di modificare o eliminare il messaggio.
- Il destinatario, invece, visualizza un chiaro avvertimento prima di poter interagire con il link.
La funzionalità sarà disponibile da novembre 2025 su Teams per Android, iOS e web, e sarà attiva di default per tutti gli utenti.
Come Attivare la Protezione “Safe Links” per la Tua Azienda
Per le organizzazioni che desiderano un ulteriore livello di sicurezza, Microsoft consiglia di abilitare anche la protezione Safe Links.
Questa opzione consente di eseguire controlli aggiuntivi sui collegamenti esterni e di bloccare automaticamente quelli noti per ospitare contenuti dannosi.
Strategie Aggiuntive per Prevenire il Phishing
Gli aggiornamenti di sicurezza di Microsoft sono un passo importante, ma da soli non bastano.
Se un link sospetto dovesse comunque passare i controlli, alcune misure preventive possono fare la differenza:
- Promuovi una cultura della vigilanza: insegna a tutti, dai dirigenti ai dipendenti, a verificare i link prima di cliccarli. A volte basta un attimo di attenzione per evitare un disastro.
- Usa solo fonti sicure: chi invia messaggi dovrebbe condividere link esclusivamente provenienti da database interni o fonti verificate.
- Investi in software di rilevamento di link dannosi di terze parti: gli strumenti più moderni, basati su intelligenza artificiale, analizzano i collegamenti in tempo reale e possono bloccare malware o phishing con maggiore precisione.
Un Approccio Più Intelligente alla Sicurezza dei Link
La scansione automatica degli URL in Microsoft Teams è solo una delle tante misure di protezione che le aziende possono adottare per difendersi dalle minacce informatiche sempre più sofisticate.
Identificando i rischi in modo proattivo e intervenendo prima che si verifichino danni, puoi garantire un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti.

 

