Le piccole e medie imprese (PMI) stanno perdendo opportunità perché troppo caute? Certo, le perdite da frode sono ormai diffusissime nell’era digitale, ma tante aziende rischiano di lasciarsi sfuggire possibilità di crescita proprio perché non adottano strumenti moderni. Continua a leggere per saperne di più.
Preferenze dei Consumatori in Evoluzione
Oggi la maggior parte delle transazioni avviene online: le persone vogliono velocità e comodità. Con pochi clic puoi fare acquisti, pagare bollette o prenotare servizi.
Se un tempo i bonifici bancari diretti erano la norma, ora dominano i portafogli digitali e i pagamenti contactless. Secondo uno studio di Tink, due consumatori su cinque (41%) ammettono di rinunciare a un acquisto quando viene richiesto un bonifico manuale, mentre quasi tre su cinque (57%) diffidano delle attività che propongono questo metodo di pagamento.
Perché questo cambio di atteggiamento? La paura delle frodi pesa molto, soprattutto quando il nome dell’account non corrisponde a quello dell’azienda.
Perché le PMI Evitano la Transizione?
Molte PMI non hanno ancora aggiornato i loro sistemi di pagamento per diversi motivi:
Un Maggior Potenziale di Frode
Un’analisi TechRadar del 2018 mostra che i criminali informatici sfruttano da tempo i metodi di pagamento moderni per colpire le aziende più piccole. Così, molte PMI si trovano strette tra due rischi: aggiornarsi per attrarre più clienti o restare fedeli ai metodi tradizionali con minori probabilità di frode.
Risorse Limitate per la Protezione
Le grandi aziende dispongono di infrastrutture di cybersicurezza solide e risorse per migliorarle costantemente. Le PMI, invece, hanno budget più ridotti e faticano a conciliare la sicurezza informatica con la crescita.
Curva di Apprendimento Ripida
Adottare nuove tecnologie non è sempre semplice. Molte piattaforme di pagamento richiedono:
- Formazione del personale sull’uso della piattaforma
- Integrazione con gli strumenti già in uso
- Verifica di compatibilità con i processi esistenti
- Comprensione di requisiti normativi e di compliance
- Gestione di possibili problemi tecnici durante l’adozione
- Risorse per la manutenzione e gli aggiornamenti costanti
Senza competenze interne o tempo a disposizione, le PMI temono implementazioni scorrette o errori costosi.
Costruire Fiducia con la Prevenzione Accessibile delle Frodi
Non serve complicare la sicurezza per conquistare più clienti. Bastano alcune misure semplici:
Collabora con i Giusti Fornitori di Pagamento
Molti provider offrono garanzie antifrode che rimborsano le perdite derivanti da transazioni non autorizzate. Monitorano i pagamenti sospetti e risolvono le contestazioni rapidamente, facendo sentire al sicuro sia te che i tuoi clienti.
Integra l’Autenticazione a Più Fattori nelle Transazioni Digitali
Come suggerisce il nome, l’autenticazione a più fattori (MFA) aggiunge uno strato di protezione attraverso verifiche multiple, ad esempio codici temporanei inviati al dispositivo dell’utente o scansioni biometriche.
Se un malintenzionato ruba le credenziali di accesso, dovrà comunque superare questi ulteriori passaggi per completare la transazione.
Rafforza la Tua PMI con Soluzioni Più Sicure e Intelligenti
Le perdite da frode e i rischi informatici sono un problema reale, ma la domanda di metodi di pagamento più vari non si fermerà. Le aziende devono adattarsi in fretta o rischiano di perdere entrate significative.
Investi in misure di sicurezza accessibili, forma in modo proattivo il tuo team e valuta regolarmente la popolarità dei sistemi che già usi.
📢 Ricordati…