Il tuo team è pronto alla fine di Dropbox Passwords? La sua chiusura significa che le aziende dovranno trovare nuovi modi per gestire in sicurezza le proprie informazioni sensibili. Scopri di più qui sotto.
Una Chiusura Graduale
Dropbox spegnerà il servizio di gestione password in modo progressivo, dando agli utenti il tempo di organizzarsi. Ecco le date da segnare:
- 28/08/25 (modalità sola lettura): potrai ancora accedere a username, password e dati di pagamento salvati tramite app mobile ed estensione browser, ma non potrai aggiungerne di nuovi. Anche la funzione di compilazione automatica verrà disattivata.
- 11/09/25 (chiusura app mobile): resterà possibile esportare le informazioni tramite la piattaforma browser.
- 28/10/25 (chiusura definitiva): l’azienda cancellerà in modo permanente tutti i dati utente dai propri servizi e disattiverà anche la funzione di monitoraggio dark web.
Come Fare un’Esportazione Senza Intoppi?
Non serve copiare e incollare manualmente tutte le credenziali. Se usi l’estensione browser, segui questi passaggi:
- Clicca sul tuo avatar in basso a sinistra.
- Seleziona il pulsante “Preferenze”.
- Vai alla scheda “Account”.
- Clicca su “Esporta” per confermare.
Chi invece preferisce l’app mobile può semplicemente toccare l’icona delle impostazioni e poi il pulsante “Esporta”.
Molti dei tuoi collaboratori usano probabilmente Dropbox Passwords: puoi verificarlo controllando lo score password di ciascun membro nel pannello admin. Ricorda a chi non è contrassegnato come “Inattivo” di esportare al più presto le proprie credenziali.
E gli Altri Servizi Dropbox?
Dropbox Vault è stato chiuso già all’inizio di quest’anno, quindi qualcuno si chiede se altri servizi faranno la stessa fine.
La buona notizia è che, al momento, Dropbox non ha piani per dismettere le altre offerte.
Trovare Servizi Alternativi Prima della Chiusura
Quale password manager prenderà il posto di Dropbox Passwords? Prima di scegliere, valuta bene questi aspetti:
- Reputazione della piattaforma: quando è stata lanciata? Ha avuto problemi gravi? Dai un’occhiata a recensioni, feedback e opinioni della comunità di cybersecurity.
- Sicurezza degli account: oggi quasi tutte le app usano autenticazione a due fattori, protocolli di crittografia e accesso biometrico. Più un’azienda investe in sicurezza, meglio è.
- Facilità d’uso: l’interfaccia è intuitiva o macchinosa? Un buon gestore di password deve semplificare la vita, non complicarla.
- Compatibilità tra dispositivi: anche lo strumento migliore perde valore se non funziona su smartphone, tablet e computer.
- Prezzo e valore nel tempo: ci sono costi nascosti? I piani a pagamento offrono spesso funzioni più solide rispetto alle versioni gratuite.
Quasi ogni flusso di lavoro moderno si basa su strumenti e piattaforme che richiedono credenziali di accesso. Un buon gestore di password non è solo un tool, ma un investimento intelligente: protegge i dati, fa risparmiare tempo e semplifica le routine aziendali.
Con la chiusura ormai vicina di Dropbox Passwords, è il momento di dare priorità alla migrazione dei dati e di scegliere un sostituto valido.
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”
