Una Falla di Sicurezza di un No-Code App Builder Espone DatiQuanto sono al sicuro le informazioni sensibili della tua azienda? Quando una grossa fuga di dati viene alla luce, diventa chiaro quanto sia rischioso operare in un mondo sempre più digitale. Scopri cos’è successo a Passion.io e quali lezioni puoi imparare da questo incidente di cybersecurity.

Un Campanello d’Allarme per gli Utenti di Passion.io

Mai sentito parlare di Passion.io? È una piattaforma che permette di creare e lanciare app native per dispositivi mobili anche a chi non ha alcuna esperienza di programmazione. Peccato che i creatori non abbiano prestato abbastanza attenzione alla privacy.

L’azienda, con sede tra Texas e Delaware, aveva archiviato online 3.637.107 record relativi ai suoi due milioni di utenti paganti. Mantenere un archivio digitale così ampio è abbastanza normale per molte aziende… se non fosse che chiunque poteva accedervi liberamente.

Il ricercatore di cybersecurity Jeremiah Fowler ha scoperto file interni, immagini e fogli di calcolo completamente non protetti: nessuna crittografia, nessuna password, tutto alla luce del sole. Fowler ha segnalato la falla a vpnMentor e ha avvertito Passion.io del problema.

Come Proteggere la Tua Azienda da una Fuga di Dati

Quando una fuga di dati colpisce, può bloccare le operazioni di un’azienda e distruggerne la reputazione. Perché clienti o partner dovrebbero fidarsi di te dopo un simile incidente? Meglio muoversi in anticipo e mettere in pratica questi consigli per mettere al sicuro i tuoi sistemi digitali.

Rafforza l’Accesso agli Account

Chiedi al tuo team di usare password complesse, con combinazioni casuali di caratteri, evitando scelte scontate come “123456” o le date di nascita. Password manager affidabili come LastPass o Bitwarden possono aiutare a creare, archiviare e aggiornare le credenziali in modo sicuro.

Attiva sempre l’autenticazione a più fattori quando possibile. Se un criminale ruba la password, dovrà comunque superare altri controlli, come:

  • Verifica dell’impronta digitale, riconoscimento facciale o altre forme di autenticazione biometrica
  • Inserimento di codici unici inviati a specifici account
  • Approvazione di notifiche push da un dispositivo di fiducia

Forma un Team Preparato alla Cybersecurity

Basta una piccola falla per compromettere un’intera rete. Forma il tuo staff sulle buone pratiche raccomandate, ad esempio:

  • Riconoscere email di phishing e link sospetti
  • Individuare e segnalare attività anomale o potenziali minacce
  • Usare reti sicure, soprattutto quando si accede a dati riservati da remoto
  • Chiedere conferma prima di modificare impostazioni critiche

Sessioni di formazione e guide pratiche dovrebbero diventare la norma in ogni azienda, visto che le minacce digitali evolvono continuamente.

Mantieni il Software Sempre Aggiornato

Aggiornare i sistemi operativi è fondamentale per proteggersi da vulnerabilità note. Continuare a usare versioni obsolete espone al rischio di attacchi e violazioni dei dati.

Le patch regolari migliorano anche le performance e risolvono eventuali bug, rendendo il lavoro quotidiano più fluido.

Fai il Backup dei Dati Sensibili

Se i tuoi dati riservati vengono rubati, gli attaccanti potrebbero chiedere un riscatto per restituirli. Fare backup regolari ti permette di continuare a lavorare senza dover pagare somme esorbitanti.

Ti consigliamo di creare una copia in un archivio fisico separato e un’altra in una piattaforma cloud.

Limita gli Accessi Non Autorizzati e Proteggi i Tuoi Dati

Quando una fuga di dati avviene, può causare danni economici e d’immagine. L’errore di Passion.io dovrebbe essere un esempio per tutti. Prenditi il tempo per rivedere i controlli di accesso e monitora sempre eventuali attività sospette.

Used with permission from Article Aggregator