Truffa di Phishing Imita un Programma di Google per Hackerare Account FacebookTi sei mai chiesto quanto siano davvero al sicuro gli account social della tua attività? I criminali informatici diventano sempre più audaci, sfruttando marchi noti come Google per far abbassare la guardia. Capire come funziona una truffa di phishing può aiutarti a stare un passo avanti.

Boom di Attacchi per Rubare Account Facebook

Usi Google AppSheet nella tua routine lavorativa? Alcuni hacker stanno sfruttando proprio questo servizio legittimo per superare anche i filtri di sicurezza più avanzati e inviare email di phishing direttamente nelle caselle di posta.

A scoprirlo sono stati i ricercatori di cybersicurezza di KnowBe4. Gli hacker inviano messaggi dall’indirizzo ufficiale “noreply@appsheet.com”, che appare totalmente affidabile.

Il messaggio contiene un link che rimanda ad una finta pagina di accesso a Facebook, pensata per convincere l’utente a fornire codici di autenticazione a due fattori e credenziali di accesso.

Come Possono Difendersi le Aziende dalle Truffe di Ingegneria Sociale?

Un data breach può bloccare le attività e compromettere la fiducia di clienti e partner. Ecco cosa puoi fare per proteggerti in modo concreto:

1. Sensibilizza il Tuo Team

I cybercriminali puntano sull’errore umano, non solo su falle tecniche. Forma i tuoi dipendenti sulle strategie più comuni di phishing, come:

  • Spear phishing: Messaggi mirati ad una specifica persona o azienda, molto curati e convincenti.
  • Clone phishing: Copiano un’email reale, cambiano alcuni dettagli e la reinviano a destinatari ignari.
  • Smishing: Anche gli SMS sono usati per truffe. Meglio ignorare e bloccare numeri sconosciuti.
  • Whaling: Dirigenti e figure di spicco sono obiettivi invitanti per attacchi molto sofisticati. Nessuno è immune.

2. Coltiva una Cultura della Vigilanza

Incoraggia il team a prendersi un attimo per riflettere prima di rispondere a email, messaggi o chiamate. I segnali tipici di una truffa includono:

  • Mittenti strani o indirizzi che non coincidono con l’organizzazione dichiarata
  • Saluti generici come “Gentile cliente” invece del tuo nome
  • Errori grammaticali o di ortografia
  • Tono urgente che spinge ad agire subito (“Il tuo account verrà bloccato!”)
  • Link sospetti o che portano a domini non ufficiali

3. Imposta Regole Rigide per gli Accessi

Tutti gli account usati per operazioni cruciali dovrebbero avere password complesse, con lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Attiva sempre l’autenticazione a più fattori.

4. Riduci i Rischi con Strumenti di Sicurezza

Filtri antispam e gateway protetti fanno un gran lavoro nel bloccare email sospette. Se qualche messaggio riesce comunque a passare, firewall e antivirus aggiornati possono rilevare e fermare la minaccia.

Un Ultimo Avvertimento per la Sicurezza della Tua Azienda

Dalle false pagine di login che rubano credenziali agli attacchi ransomware che bloccano interi sistemi, le minacce informatiche possono devastare un’azienda impreparata, lasciando danni economici e d’immagine difficili da riparare. Le truffe di phishing recenti sono un chiaro segnale: agire in anticipo non è più un’opzione, ma una necessità.

Used with permission from Article Aggregator