Proteggere I Tuoi Dati Nell’Era QuantisticaCosa succederebbe se i dati sensibili della tua azienda non fossero più al sicuro? È il rischio che corriamo con l’avanzare del quantum computing.

Questa tecnologia emergente, seppur rivoluzionaria, potrebbe compromettere i metodi di crittografia tradizionali. Scopri perché le aziende potrebbero dover adottare sistemi di protezione quantistica dei dati per restare al passo con i tempi.

Cos’è Il Quantum Computing?

Il quantum computing è una tecnologia rivoluzionaria che sfrutta i qubit (quantum bit) per elaborare informazioni molto più velocemente dei computer tradizionali.

A differenza dei bit classici, i qubit possono trovarsi in più stati contemporaneamente, il che aumenta enormemente la potenza di calcolo.

Per le aziende è una prospettiva affascinante… e anche un po’ preoccupante.

Molti protocolli di sicurezza – come SSH, HTTPS e le VPN IPsec – si basano su sistemi matematici che i computer attuali non riescono a decifrare, ma che i computer quantistici potrebbero superare in futuro.

Combattere Il Fuoco Con Il Fuoco

L’adozione del quantum computing è inevitabile, soprattutto nei campi STEM come fisica, chimica e scienza dei materiali.

Purtroppo, è solo questione di tempo prima che anche i criminali informatici inizino a sfruttarlo. Molti già applicano la strategia del “rubare ora, decrittare dopo”, ovvero raccolgono dati crittografati oggi per poi violarli quando la tecnologia sarà alla loro portata.

Per contrastare questa minaccia incombente, la comunità globale della cybersecurity sta sviluppando nuove tecniche di protezione quantistica dei dati, tra cui:

Quantum Key Distribution

La distribuzione quantistica delle chiavi – detta anche sicurezza tramite entanglement – utilizza le leggi della meccanica quantistica per inviare chiavi crittografiche codificate con qubit in modo sicuro.

Ad esempio: invii una chiave ad un collega, ma se qualcuno tenta di intercettarla, il suo stato quantistico viene “disturbato”, e il sistema segnala l’intrusione a entrambe le parti.

Crittografia Quantum-Safe

Come si creano chiavi in grado di resistere ad attacchi basati su computer quantistici? Serveono hardware altamente specializzati, come satelliti quantistici e reti di comunicazione dedicate.

Queste tecnologie sono costose e al momento accessibili solo a grandi organizzazioni, per lo più in contesti sperimentali o di ricerca.

Crittografia Post-Quantistica

Dato che i problemi matematici usati dalla crittografia attuale potrebbero presto diventare inutili, perché non renderli ancora più complessi?

A differenza della crittografia quantistica, quella post-quantistica non si basa sulla meccanica quantistica. Gli sviluppatori stanno progettando nuovi algoritmi così difficili da decifrare che nemmeno i computer quantistici potranno aggirarli facilmente. Si punta su funzioni hash e sistemi basati su reticoli.

Costruire Una Base Solida Prima Dell’Era Quantistica

Molte di queste tecnologie sono ancora in fase di sviluppo, ma non significa che tu debba restare a guardare.

Gli attacchi informatici richiedono comunque una breccia nei sistemi, quindi meglio giocare d’anticipo:

  • Forma il tuo team sulla cybersecurity: Una squadra informata riduce drasticamente le probabilità di successo di un attacco. Insegna a riconoscere i tentativi di phishing, segnalare comportamenti anomali e non condividere le credenziali di accesso.
  • Adotta l’autenticazione a più fattori (MFA): Anche se le credenziali venissero rubate, la MFA renderebbe molto più difficile l’accesso non autorizzato.

La protezione quantistica dei dati potrebbe presto diventare uno standard da rispettare in diversi settori.

Tieniti aggiornato e proteggi la tua azienda fin da subito.

Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”

Used with permission from Article Aggregator