Capire i Malware: Tipi e PrevenzioneLa tua azienda non è immune al malware, e questi attacchi minacciano attività di ogni dimensione. Potresti essere vittima di un tentativo di phishing che permette agli hacker di rubare dati sensibili, oppure di un ransomware che blocca completamente le operazioni. In ogni caso, i danni e il recupero possono essere costosi e complicati.

La buona notizia? Puoi adottare misure intelligenti e preventive per ridurre il rischio che la tua azienda diventi l’ennesimo caso da manuale. Non vuoi dover affrontare le conseguenze su fatturato, produttività e reputazione, vero? Anche se nessun sistema è totalmente al sicuro da un hacker determinato, ci sono metodi collaudati per rendere la vita molto più difficile a chi vuole intrufolarsi.

Ecco sei strategie per contrastare il malware:

1) Sviluppa Policy di Sicurezza Chiare

La politica di cybersicurezza della tua azienda è come un manuale d’istruzioni. Definisce le regole che tutti devono seguire quando si gestiscono i dati, si usano i dispositivi o si naviga in internet. Una policy ben strutturata può aiutare a prevenire comportamenti rischiosi che portano alle infezioni da malware.

Hai già stabilito delle linee guida per rispondere agli incidenti? Non dare per scontato che le persone sappiano cosa sia sicuro fare.

2) Investi nella Formazione

I tuoi dipendenti sono la prima linea di difesa… e anche l’anello più debole. Una formazione completa e continua sulla sicurezza informatica è fondamentale. Queste iniziative insegnano a:

  • Riconoscere le email di phishing
  • Evitare download sospetti
  • Gestire i dati in modo sicuro

E questo mantiene la tua azienda al sicuro.

3) Usa l’Autenticazione a Più Fattori

Le password da sole non bastano a fermare i criminali informatici, che usano ogni tipo di trucco. Ad esempio, un Trojan nascosto in un allegato dall’aspetto innocuo può convincerti a cedere le credenziali di accesso senza nemmeno accorgertene. L’autenticazione a più fattori (MFA) aggiunge un livello di sicurezza richiedendo un secondo passaggio — come un codice da un’app sul cellulare — per accedere agli account protetti.

4) Installa Anti-Malware e Filtri Antispam

Gli strumenti anti-malware rilevano e bloccano le minacce prima che possano fare danni. I filtri antispam impediscono che le email di phishing arrivino nella casella di posta, ma è fondamentale tenere il software aggiornato. Proteggere la tua azienda vuol dire anche personalizzare le impostazioni per ottimizzare la rilevazione di virus, spyware e ransomware.

Ricorda: le impostazioni di default potrebbero non offrire una protezione sufficiente. Fai gli aggiustamenti necessari per massimizzare la sicurezza.

5) Modifica le Impostazioni di Default

Tieni presente che le impostazioni di fabbrica dell’hardware nuovo sono troppo permissive per un uso aziendale. Gli hacker approfittano di ogni punto debole: cambiare le password di amministrazione e i controlli di accesso è fondamentale per chiudere le porte prima che entrino. La sicurezza degli endpoint protegge anche i singoli dispositivi.

Ogni dispositivo che accede alla rete aziendale deve essere in grado di bloccare il malware.

6) Esegui Valutazioni Regolari delle Vulnerabilità

Un’analisi delle vulnerabilità serve a identificare le falle nella sicurezza. Una volta trovate, puoi intervenire prima che lo faccia un hacker!

Effettuare questa valutazione ogni trimestre ti aiuta a stare al passo con le nuove minacce.

Non Lasciare la Sicurezza al Caso

Un hacker motivato, con tempo e risorse a disposizione, troverà sempre un modo per entrare. A meno che tu non voglia passare giornate a rimuovere virus o gestire il disastro dopo un attacco, rafforza le difese contro il malware e resta vigile.

Rallenta gli attacchi e argina i danni, questo è il primo passo obbligato. Ma la vera forza sta nella costanza: resta sempre aggiornato e non abbassare mai la guardia.

Used with permission from Article Aggregator