Tu o il tuo team sareste in grado di riconoscere una truffa camuffata da messaggio che sembra legittimo? I truffatori diventano sempre più astuti e prendono di mira aziende come la tua. Continua a leggere per saperne di più.
Come I Brand Più Famosi Stanno Diventando lo Strumento Ideale per i Criminali Informatici
Hai notato come certi marchi riescano subito a darti una parvenza di sicurezza? Alcuni colossi del settore fanno parte della nostra routine quotidiana e ispirano fiducia — e i cybercriminali lo sanno bene. Per questo usano la familiarità a loro vantaggio per costruire attacchi di phishing sempre più sofisticati.
Fai attenzione soprattutto alle email o ai messaggi che sembrano arrivare da Microsoft. Uno studio di Check Point ha mostrato che questo è il marchio più imitato dai truffatori, coinvolto nel 36% degli attacchi di social engineering a tema brand nel primo trimestre del 2025.
Google e Apple seguono con il 12% e l’8%.
In totale, oltre la metà degli attacchi identificati (56%) si è finta uno di questi tre brand.
Utenti Mastercard, Occhio Alle Truffe
C’è stato anche un recente aumento delle truffe in cui i criminali si fingono Mastercard. Queste campagne fraudolente hanno preso di mira principalmente utenti giapponesi con pagine di login false.
Questi siti web imitano perfettamente quelli ufficiali e riescono ad ingannare le persone per ottenere numeri di carta, codici CVV e altri dati sensibili. Controlla sempre l’URL del sito e, se hai anche solo un dubbio, contatta l’assistenza clienti.
Cosa Sono Esattamente Gli Attacchi di Phishing?
Il phishing è un tipo di attacco informatico in cui vieni ingannato a fornire informazioni sensibili. Per esempio, un truffatore potrebbe spacciarsi per un rappresentante della banca o un fornitore e chiederti di saldare una fattura falsa.
Un’altra tecnica comune è inviare link a siti web contraffatti: se inserisci lì i tuoi dati di accesso, verranno rubati.
Come Difendere la Tua Azienda dal Phishing a Tema Brand
Perché aspettare di diventare il prossimo bersaglio? Ecco cosa puoi fare per ridurre i rischi:
Rafforza la Consapevolezza Digitale in Tutta l’Azienda
Forma il tuo team a riconoscere indirizzi email falsi, link sospetti e richieste inaspettate. Spiega l’importanza di usare password forti, evitare il Wi-Fi pubblico per lavori sensibili e segnalare attività insolite.
Organizza anche workshop e simulazioni di phishing: allenarsi con situazioni reali aiuta a sentirsi più sicuri e a commettere meno errori.
Utilizza Misure Anti-Phishing
Anche chi è molto attento può cadere in trappola di fronte ad attacchi ben fatti. Per fortuna, la tecnologia può venire in aiuto. Tra le soluzioni più diffuse:
- Filtri che rimuovono automaticamente le email di phishing o le richieste ingannevoli
- Anti-malware integrato che analizza email e allegati in arrivo
- Analizzatori di link che impediscono l’accesso a collegamenti potenzialmente dannosi
Crea Piani di Risposta e Recupero in Caso di Attacco
E se il tuo team cadesse vittima di una truffa tipo “supporto tecnico Microsoft”? Le aziende più preparate hanno un piano d’azione chiaro in caso di emergenza.
Un buon piano include ruoli definiti, comunicazioni rapide e rilevamento in tempo reale. Concentrati su isolamento delle minacce, contenimento dei danni e ripristino dei sistemi. Aggiorna spesso il piano, forma il team e crea backup sicuri per una ripresa veloce.
Proteggere il Futuro della Tua Azienda con la Prevenzione
Non aspettare che una truffa su account Google o qualcosa di simile ti blocchi il lavoro. I truffatori evolvono in fretta e usano tecniche sempre più avanzate.
Chi ha un’attività deve restare vigile e proattivo. Proteggi i tuoi asset digitali, forma il tuo team e aggiorna regolarmente le difese.
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”
