Lo sapevi che ormai la maggior parte del traffico online è generata dai bot? Questi programmi — sia utili che dannosi — influenzano la visibilità online, l’esperienza dei clienti e persino la sicurezza. Il futuro della tua attività in quest’era digitale potrebbe dipendere da come riesci a gestirli.
La Forza Lavoro Nascosta di Internet
Il Bad Bot Report 2025 di Imperva ha rivelato che, per la prima volta in dieci anni, il 51% di tutto il traffico web proviene dai bot — meno della metà dell’attività online è davvero umana! Questo cambiamento è guidato dall’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
I bot sono software o programmi automatizzati che svolgono compiti online. Esistono in diverse forme, tra cui:
- Crawler dei motori di ricerca che indicizzano i contenuti
- Bot per i social media, utili per programmare post e offrire assistenza clienti automatizzata
- Scraper che estraggono dati
- Bot di monitoraggio che tengono sotto controllo le prestazioni del sito o eventuali interruzioni
- Piattaforme chatbot per l’AI conversazionale
Purtroppo, questi strumenti utili rappresentano solo una parte del mondo dei bot online. Le ultime ricerche suggeriscono che molti altri sono invece malevoli.
La Minaccia Nascosta dell’Automazione Online
Come ogni tecnologia moderna, anche i bot possono essere usati con scopi dannosi: furto di dati, spam o manipolazione artificiale dei numeri. I settori più colpiti sono quello dei viaggi (dove il 41% del traffico proviene da bot) e quello del commercio al dettaglio, che raggiunge addirittura il 59%.
Nel 2024, il settore viaggi ha anche subito il maggior numero di attacchi, ricevendo il 27% di tutti gli attacchi da bot malevoli a livello globale — in crescita rispetto al 21% dell’anno precedente.
Contrastare la Minaccia Crescente dei Bot Malevoli
Imperva avverte che il 37% di tutto il traffico online proviene da bot malevoli utilizzati da cybercriminali. È il sesto anno consecutivo in cui questo tipo di traffico è in aumento.
Perché aspettare che la tua attività diventi un bersaglio? Ecco alcuni consigli pratici:
Implementa Buone Abitudini per le Password
Usa password diverse per ogni account per contrastare i bot che testano credenziali rubate. Devono essere forti e uniche, per resistere agli attacchi brute-force. E attiva l’autenticazione a più fattori (MFA) ovunque sia possibile.
Rafforza le Difese del Tuo Sito Web
Anche i tuoi concorrenti possono usare bot per rallentare il caricamento delle tue pagine, rubare i tuoi contenuti o sfruttare vulnerabilità. Esistono diverse strategie di protezione tra cui scegliere:
- Honey trapping: Lascia operare il bot sulla tua piattaforma, ma fornendogli dati falsi per fargli sprecare risorse e ingannare chi lo controlla.
- Test d’ingresso: Proteggi il traffico del sito con test CAPTCHA o sfide a puzzle. Sono facili per gli umani ma complicati per i bot.
- Limitazione (Throttling): Consenti l’accesso ai bot ma limita la loro banda, rallentandone l’azione. Spesso, se la velocità è troppo bassa, gli operatori rinunciano.
Investi in un Sistema di Rilevamento dei Bot
Non fa mai male dotarsi di un software dedicato che rileva e blocca i bot. Molti strumenti affidabili possono analizzare i modelli di traffico, identificare attività sospette in modo rapido e inviare avvisi in tempo reale.
La Strada Verso una Buona Gestione dei Bot
La tua attività utilizza bot per raccogliere dati o strumenti automatizzati? Ricorda che anche questi sistemi possono essere presi di mira. Rimani un passo avanti con misure di prevenzione efficaci contro i bot.