I Dati Biometrici Rafforzano la Sicurezza nell’Autenticazione Senza PasswordLe password, si sa, restano l’anello più debole della sicurezza informatica. I dipendenti usano password facili da indovinare o non le cambiano mai, mentre gli hacker le rubano tramite malware o attacchi di phishing. Non sorprende che, secondo una ricerca della società di gestione degli accessi Okta, sempre più aziende stiano adottando i dati biometrici per tenere lontani i malintenzionati.

Perché i Dati Biometrici Sono una Potenza per la Sicurezza di Ogni Azienda

L’autenticazione biometrica verifica l’identità di una persona basandosi su caratteristiche uniche, come le impronte digitali, il riconoscimento facciale, le scansioni della retina o dell’iride e persino il timbro vocale.

A differenza delle password o dell’autenticazione a più fattori (MFA), che possono essere intercettate o rubate, replicare i dati biometrici è praticamente impossibile. Non esiste attacco di phishing così avanzato da rubarti l’impronta digitale tramite un link in un’email.

I dati biometrici eliminano anche i rischi legati a password deboli o riutilizzate. Molti dipendenti usano ancora credenziali prevedibili su più account, diventando facili bersagli. Con la biometria, non c’è nulla da ricordare, reimpostare o perdere, e questo rafforza la sicurezza eliminando del tutto l’errore umano dal processo di autenticazione.

La Biometria Ha un Vantaggio Chiaro Rispetto alla MFA nella Protezione Aziendale

Molte aziende hanno adottato la multi-factor authentication come passo avanti rispetto alle sole password. La MFA richiede di inserire un secondo fattore, come un codice monouso inviato via SMS, per accedere a piattaforme protette.

Sebbene la MFA sia più sicura della sola password, presenta comunque vulnerabilità che possono mettere a rischio la tua azienda. Attacchi di phishing, SIM swapping, furti di dispositivi e tecniche di ingegneria sociale possono compromettere i codici testuali, e spesso gli utenti trovano il processo macchinoso.

L’autenticazione biometrica non richiede codici né dispositivi extra. I dipendenti accedono semplicemente con un’impronta digitale o il riconoscimento facciale, senza attese né complicazioni. Quando la sicurezza è facile da usare, anche l’adozione aumenta, e il team IT passa meno tempo a gestire problemi di accesso o, peggio ancora, a contenere una violazione.

Come Implementare l’Identificazione Biometrica nella Tua Azienda

Se chiedi ad altri imprenditori cosa li frena dall’adottare l’autenticazione biometrica nei loro protocolli di sicurezza, la maggior parte ti dirà che si tratta di budget e compatibilità con i dispositivi. Ma introdurre questi strumenti non è così complicato come sembra. Ecco come puoi potenziare il controllo degli accessi:

  1. Valuta il tuo attuale livello di sicurezza: Identifica dove password e MFA tradizionali creano punti deboli, per capire dove introdurre al meglio la biometria.
  2. Sfrutta l’hardware esistente: Molti smartphone e laptop hanno già lettori di impronte digitali o software di riconoscimento facciale integrati, il che riduce i costi.
  3. Adotta piattaforme per l’identità: Le soluzioni cloud per la gestione dell’identità e degli accessi (IAM) semplificano l’integrazione dell’autenticazione biometrica in tutta l’azienda.
  4. Pianifica la gradualità: Scegli una soluzione biometrica che possa crescere con la tua azienda, sia nell’inserimento di nuovi dipendenti che nell’espansione del lavoro da remoto.

Dì Addio alle Password per un’Azienda Più Sicura

Affidarsi solo alle password per la sicurezza espone la tua attività a rischi concreti. La biometria è più sicura e più comoda, perché sposta il focus da ciò che sai a chi sei.

Anche se l’adozione può presentare delle sfide, passare all’autenticazione biometrica in modo proattivo ti permette di rafforzare la sicurezza della tua azienda e ridurre sensibilmente il rischio di violazioni dei dati.

Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”

Used with permission from Article Aggregator