Immagina questa situazione: ricevi una chiamata dal tuo CEO che ti chiede di trasferire una grossa somma di denaro su un conto bancario estero. È una richiesta insolita, ma arriva direttamente da lui, quindi lo fai. Più tardi scopri che non era davvero il tuo CEO, ma un criminale che ha usato la tecnologia deepfake per imitarlo. Questo è successo ad un dipendente di una banca ed è solo uno dei tanti esempi di come i criminali utilizzano i deepfake per prendere di mira le aziende.
Un deepfake è un contenuto generato dall’IA progettato per imitare una persona reale. Combattere i deepfake e proteggere i luoghi di lavoro dalla manipolazione digitale significa adottare una combinazione di tecnologie avanzate di cybersecurity e garantire che i dipendenti siano ben preparati.
Perché i Deepfake Sono una Minaccia Seria
Il phishing è da tempo una delle principali minacce alla sicurezza delle aziende. Secondo una ricerca di Deloitte, oltre il 90% delle violazioni dei dati inizia con un attacco di phishing. Ma i deepfake portano la truffa ad un livello superiore.
Video, audio e immagini deepfake possono convincere le persone a compiere azioni che normalmente non farebbero—trasferire denaro, condividere dati riservati o persino rilasciare dichiarazioni pubbliche compromettenti. Ancora peggio, i cybercriminali possono usare i deepfake per impersonare dirigenti aziendali, manipolare la gestione di crisi o creare contenuti ingannevoli che danneggiano la reputazione dell’azienda.
Rafforza la Sicurezza Aziendale Contro i Deepfake
Combattere i deepfake e proteggere i luoghi di lavoro dalla manipolazione digitale richiede un mix di tecnologia e consapevolezza umana. Ecco come le aziende possono mantenersi un passo avanti.
Investi in Strumenti Intelligenti di Rilevamento
L’IA può creare contenuti falsi, ma può anche aiutare ad identificarli. Investire in strumenti di sicurezza basati sul machine learning consente di analizzare audio, video e testi alla ricerca di segni di manipolazione. Questi strumenti possono avvisare gli utenti quando qualcosa sembra sospetto, spingendoli a verificare ulteriormente.
Anche gli strumenti di verifica dell’identità possono prevenire le frodi digitali. I metodi avanzati di autenticazione a più fattori (MFA) vanno oltre le semplici password e includono:
- Verifica video
- Analisi dei movimenti del mouse
- Codici PIN monouso
- Monitoraggio della velocità di digitazione
- Riconoscimento dei modelli d’interazione
Queste caratteristiche rendono più difficile per gli hacker utilizzare media e identità false per accedere a sistemi sensibili.
Forma i Dipendenti a Riconoscere i Segnali di Allarme dei Deepfake
I tuoi dipendenti sanno riconoscere i messaggi potenzialmente fraudolenti? I contenuti falsi stanno diventando sempre più difficili da individuare, quindi la formazione costante è essenziale.
Aiuta i dipendenti ad individuare i segnali di allarme delle truffe generate con IA, come:
- Indizi visivi: Bordi sfocati, movimenti innaturali del viso o pixelizzazione
- Indizi audio: Sincronizzazione labiale errata, voce robotica o intonazioni strane
- Indizi contestuali: Richieste inaspettate, comportamento insolito del mittente o messaggi che trasmettono un senso di urgenza
Esercizi di formazione interattivi, come simulazioni di phishing reali e sfide di rilevamento dei deepfake, possono aiutare i dipendenti ad identificare le minacce in modo più efficace. Come minimo, diventeranno più scettici nei confronti di messaggi sospetti e adotteranno misure per ridurre il rischio di errori costosi.
In Sostanza: Rimani Informato per Rimanere al Sicuro
I cybercriminali stanno diventando sempre più abili, ma questo non significa che dobbiamo essere vittime indifese delle loro tattiche. Combattere i deepfake e proteggere i luoghi di lavoro dalla manipolazione digitale richiede strumenti tecnologici avanzati e dipendenti consapevoli. Investire in sistemi di rilevamento, migliorare la verifica dell’identità e formare i team a riconoscere contenuti sospetti può aiutare la tua azienda a rimanere sempre un passo avanti rispetto alla manipolazione digitale.