Un recente attacco informatico ai sistemi di gestione alberghiera ha compromesso i dati di diverse grandi catene di hotel, mettendo in evidenza i numerosi modi in cui gli hacker possono colpire i dati aziendali. Questo episodio sottolinea l’importanza di mitigare i rischi lungo tutta la catena di approvvigionamento digitale. In altre parole, i cybercriminali non attaccano sempre direttamente la tua azienda, ma sfruttano le vulnerabilità dei tuoi partner per entrare dalla “porta di servizio”.
La Violazione dei Dati di Otelier in Breve
L’attacco informatico che ha fatto notizia ha avuto luogo quando gli hacker hanno violato Otelier, una piattaforma di gestione per il settore dell’ospitalità. Il servizio utilizza l’automazione per ottimizzare le operazioni alberghiere, migliorando sia l’esperienza degli ospiti che l’efficienza della gestione.
Secondo Otelier, gli hacker sono riusciti a rubare le credenziali di accesso di un dipendente e le hanno utilizzate per ottenere ulteriori informazioni. Il risultato? Il furto di 7,8 terabyte di dati da aziende come Marriott e Hilton, che includevano documenti aziendali interni, dati personali degli ospiti, informazioni contabili e altro ancora.
Una volta scoperta la violazione, Otelier ha interrotto l’accesso non autorizzato e disattivato gli account compromessi. L’indagine è ancora in corso.
Cosa Significa Questo Attacco per la Sicurezza Informatica della Tua Azienda
L’incidente Otelier mette in luce le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento digitali. Con l’aumento degli attacchi informatici che prendono di mira i partner di terze parti, diventa essenziale rafforzare le difese di cybersecurity della tua azienda, proteggendola anche da eventuali falle nei sistemi dei tuoi fornitori.
Sviluppo e Test di un Piano di Risposta
Cosa succede se la tua azienda viene coinvolta in una violazione legata ad un partner della supply chain? Senza un piano coordinato di risposta agli incidenti, collaborare con loro e limitare i danni diventa molto più difficile.
Formazione e Sensibilizzazione dei Dipendenti
L’attacco alla gestione alberghiera ci ricorda che i dipendenti rappresentano ancora un rischio significativo per la sicurezza informatica. Una formazione continua e approfondita sulle migliori pratiche di sicurezza – come il riconoscimento dei tentativi di phishing e la gestione sicura delle password – può aiutare a prevenire attacchi simili.
Dare Priorità alla Sicurezza con i Fornitori di Terze Parti
Proteggere la tua azienda inizia con l’attenzione alla sicurezza informatica già nella selezione e nell’integrazione dei partner della supply chain. La due diligence è fondamentale: un’attenta valutazione delle loro misure di protezione dei dati permette di individuare eventuali punti deboli.
I contratti con i partner devono includere standard di sicurezza chiari e aspettative ben definite, tra cui:
• Crittografia dei dati
• Controlli di accesso
• Politiche di condivisione dei dati
• Aderenza a framework di sicurezza consolidati
• Gestione degli incidenti
• Audit regolari per verificare la conformità agli standard di sicurezza
Una comunicazione trasparente e una collaborazione attiva con i partner sono fondamentali per affrontare le nuove vulnerabilità e minacce. È essenziale stabilire protocolli per la condivisione continua di informazioni sulle minacce, stando sempre un passo avanti agli hacker.
Creare un Ambiente Zero Trust
Un approccio di sicurezza Zero Trust significa che non esiste un accesso o una fiducia predefiniti. Anche i partner di terze parti devono rispettare rigorosi protocolli di autenticazione e controllo degli accessi per connettersi alla tua rete. Monitorare l’attività dei partner sulla rete è altrettanto cruciale per mantenere un approccio proattivo alla sicurezza.
Seguendo queste strategie, la tua azienda può rafforzare la sicurezza informatica lungo l’intera catena di approvvigionamento digitale, riducendo il rischio di violazioni come quella che ha colpito il settore alberghiero. Migliorare la resilienza a queste minacce significa proteggere i ricavi, la reputazione aziendale e la produttività.
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”
