Backup e Disaster Recovery: due concetti diversi ma complementari
Ogni azienda che opera a Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova e Verona deve considerare una strategia efficace di backup and disaster recovery per garantire la continuità del proprio business. Spesso si tende a confondere il concetto di backup con quello di disaster recovery, ma si tratta di due aspetti distinti:
- Backup: consiste nella copia periodica dei dati per poterli recuperare in caso di perdita accidentale.
- Disaster Recovery: è un piano strutturato per ripristinare l’operatività aziendale in seguito a eventi catastrofici.
Un backup efficace è il primo passo, ma senza un solido piano di disaster recovery, la tua azienda rischia di non riuscire a riprendersi in tempi brevi dopo un’interruzione grave.
Pianificare un Disaster Recovery efficace
Un piano di disaster recovery non si improvvisa: va pianificato con attenzione, valutando tutti i rischi possibili e le soluzioni per mitigarli. Ecco alcuni aspetti chiave:
1. Identificare i potenziali disastri
Non tutti i disastri hanno la stessa probabilità o impatto sulla tua azienda. È importante definire quali scenari vuoi poter affrontare, tra cui:
- Guasti hardware e perdita di dati.
- Attacchi informatici come ransomware e malware.
- Blackout e interruzioni di corrente.
- Disastri naturali come incendi o alluvioni.
- Problemi con fornitori critici, che possono bloccare la catena produttiva.
2. Oltre l’IT: un approccio aziendale al Disaster Recovery
Quando si parla di disaster recovery, spesso ci si concentra solo sull’IT, ma è fondamentale considerare anche altri ambiti aziendali:
- Gestione dei fornitori: come garantire la continuità operativa se un fornitore chiave non è disponibile?
- Energia elettrica: hai un sistema di backup per evitare fermi operativi?
- Gestione dei dipendenti: cosa succede se i dipendenti non possono accedere alla sede o ai sistemi aziendali?
Un piano di disaster recovery ben strutturato deve prevedere strategie per ciascuno di questi aspetti, garantendo che l’azienda possa riprendersi rapidamente da qualsiasi emergenza.
3. Testare il piano di Disaster Recovery
Un piano che non viene testato è inutile. È fondamentale:
- Simulare scenari di emergenza per verificarne l’efficacia.
- Valutare il tempo necessario per il ripristino (RTO - Recovery Time Objective).
- Definire il punto di ripristino ideale per i dati (RPO - Recovery Point Objective).
Assicura la continuità della tua azienda
Se operi a Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova o Verona, proteggi la tua azienda con una strategia di backup and disaster recovery solida e ben pianificata. Non aspettare che un disastro colpisca la tua attività!
📞 Telefono: 030 2076370
📧 Email: info@netison.it
📥 Scarica la nostra guida su come scegliere bene un fornitore di servizi IT.