Vecchie Truffe Digitali, Nuovi Trucchi: Informati per Restare Al SicuroDa quando Internet è diventato una parte essenziale della nostra vita quotidiana, i truffatori hanno cercato ogni tipo di strategia per ingannare le vittime più ingenue. Non ci sono membri di famiglie reali in cerca di aiuto né vincite di lotterie estere che ci aspettano da qualche parte. Tuttavia, questo non significa che gli hacker non stiano ideando nuovi modi per sottrarre denaro guadagnato con fatica da te, dai tuoi dipendenti o dai tuoi clienti.

I titolari di aziende più attenti sanno bene che le truffe digitali di oggi sono spesso solo varianti di vecchi trucchi. Anche se a volte sfruttano le nuove tecnologie, la tua risposta dovrebbe essere sempre la stessa: proattività e consapevolezza.

Come possono i titolari di aziende evitare di cadere vittima dei crimini informatici? Semplice: informati sulle truffe online più comuni e fidati sempre del tuo istinto quando qualcosa ti sembra sospetto.

Fai Attenzione a Questi Trucchi Online a Casa e in Azienda

Pensi di essere bravo a riconoscere attacchi di phishing e truffe online? Ne sei davvero sicuro? Gli hacker sono estremamente creativi, soprattutto ora che utilizzano l’intelligenza artificiale per:

  • Lanciare i loro attacchi
  • Creare messaggi credibili
  • Realizzare pagine web quasi indistinguibili da quelle autentiche

Non basta fare attenzione ai link nelle email. Le truffe digitali moderne vanno ben oltre la tua casella di posta, quindi resta sempre vigile.

Messaggi Spoofing

I truffatori usano tecniche di spoofing (cioè in cui falsificano la propria identità) per far sembrare che le chiamate provengano da aziende affidabili, come la tua banca o un servizio di consegna. In questo modo, ingannano le persone facendosi rivelare informazioni sensibili, come le password.

Ricorda: nessuna banca o fornitore di servizi ti chiederà mai queste informazioni al telefono. Ignora la chiamata o riattacca.

Truffe via SMS

Le truffe via SMS rientrano nel phishing: ricevi un messaggio che richiede un pagamento con un link apparentemente affidabile. A volte, questi SMS sembrano provenire da agenzie governative, come l’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, le autorità non inviano mai messaggi di testo per richiedere pagamenti.

Se non ti aspetti una comunicazione, verifica direttamente con il fornitore del servizio prima di condividere qualsiasi informazione.

Truffe di Pagamenti Push

Questi tipi di truffe si spacciano per banche o piattaforme di pagamento, chiedendoti di trasferire i tuoi soldi su un nuovo conto a causa di un presunto problema con il tuo attuale account. A volte, ti invitano persino a chiamare la tua banca per confermare, sfruttando però la loro tecnologia per intercettare la chiamata e rubare i tuoi dati.

Se ricevi una chiamata del genere, riattacca. Aspetta qualche minuto prima di contattare la tua banca per essere certo che i truffatori abbiano interrotto la linea. Meglio ancora, usa un altro telefono o recati di persona in banca.

Frode SIM-Swap

Gli hacker usano le e-SIM sui telefoni cellulari per compiere furti di identità. Come? Raccogliendo informazioni pubbliche per creare un tuo profilo e, una volta ottenuti abbastanza dati, chiamano il tuo operatore per richiedere una sostituzione della SIM.
Quando i dati della tua e-SIM vengono trasferiti sul loro dispositivo, possono accedere ai tuoi account privati e rubare la tua identità e i tuoi soldi.

È evidente come cadere vittima di truffe digitali possa avere conseguenze devastanti. Come titolare di un’azienda, è fondamentale essere prudenti, mettere tutto in discussione e proteggere proattivamente il tuo denaro.

Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”

Used with permission from Article Aggregator