La Direttiva NIS2 rappresenta una svolta decisiva nella sicurezza informatica per le imprese italiane. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 138/2024, tutte le aziende classificate come soggetti essenziali e importanti devono adottare nuove misure per proteggere le proprie infrastrutture digitali.
La recente pubblicazione della determina dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha delineato le prime fasi del percorso di conformità. In questa guida, vediamo come le aziende di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova possono adeguarsi alla normativa in modo efficace e tempestivo.
Cos’è la Direttiva NIS2 e Quali Aziende Coinvolge?
La NIS2 (Network and Information Security Directive) è la nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, che introduce:
✅ Obblighi stringenti per la gestione del rischio e la protezione dei dati aziendali.
✅ Nuovi standard di sicurezza per le infrastrutture digitali.
✅ Maggiori responsabilità per le aziende classificate come "soggetti essenziali" e "importanti".
✅ Comunicazione obbligatoria con le autorità competenti in caso di incidenti di sicurezza.
Chi Deve Adeguarsi?
Le aziende obbligate al rispetto della normativa NIS2 rientrano in due categorie principali:
🔹 Soggetti Essenziali (aziende con un impatto critico sulla sicurezza nazionale), come:
- Energia (distribuzione elettrica e gas).
- Sanità (ospedali, cliniche, laboratori di analisi).
- Trasporti (ferrovie, aeroporti, trasporto pubblico).
- Banche e servizi finanziari.
- Infrastrutture digitali e cloud computing.
- Pubblica amministrazione.
🔹 Soggetti Importanti (settori rilevanti per la continuità operativa del Paese), tra cui:
- Servizi postali e corrieri.
- Industria alimentare e farmaceutica.
- Produzione di dispositivi medici ed elettronici.
- Fabbricazione di apparecchiature elettriche e di macchinari
- Settore automotive.
- Gestione rifiuti e sostanze chimiche.
- Servizi digitali (motori di ricerca, social network, data center).
A Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova, molte aziende operano in questi settori e dovranno avviare il percorso di conformità alla NIS2 prima delle scadenze imposte.
Primo Passo: Nomina del Punto di Contatto con l’ACN
Uno degli obblighi principali imposti dalla NIS2 è la nomina di un punto di contatto aziendale con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Questa figura avrà il compito di:
✔ Garantire che l’azienda rispetti la normativa.
✔ Supervisionare l’utilizzo della piattaforma digitale dell’ACN.
✔ Coordinare la comunicazione con le autorità in caso di incidenti di sicurezza.
Chi Può Ricoprire Questo Ruolo?
Il punto di contatto può essere:
- Il legale rappresentante dell’azienda.
- Un procuratore generale con poteri decisionali.
- Un dipendente designato, esperto in sicurezza informatica.
Registrazione sulla Piattaforma ACN: Come Procedere
Le aziende devono registrarsi sulla piattaforma digitale dell’ACN entro il 28 febbraio 2025. Ecco i passaggi chiave:
1️⃣ Accesso con SPID: Il punto di contatto deve autenticarsi utilizzando le proprie credenziali personali.
2️⃣ Associazione all’azienda: Inserimento del codice fiscale aziendale e dei dati identificativi.
3️⃣ Compilazione delle informazioni richieste, tra cui:
- Codici ATECO.
- Numero di dipendenti.
- Fatturato aziendale.
- Settore di attività.
4️⃣ Ricezione della valutazione preliminare sulla classificazione aziendale come "soggetto essenziale" o "soggetto importante".
Le imprese di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova devono assicurarsi di completare questa procedura entro le scadenze stabilite.
Designazione di un Rappresentante nell’Unione Europea
Le aziende che offrono servizi digitali critici (es. cloud computing, data center, social network) devono designare un rappresentante nell’UE entro il 1° gennaio 2025. Questa figura può coincidere con il punto di contatto o essere un’altra persona con delega specifica.
La Clausola di Salvaguardia per le PMI
Il Decreto Legislativo 138/2024 introduce una clausola di salvaguardia per ridurre gli oneri amministrativi sulle piccole e medie imprese (PMI).
🔹 Se un’azienda dimostra che la sua presenza sul territorio italiano è minima, può chiedere l’esenzione dalla normativa NIS2.
🔹 La richiesta va presentata all’ACN, che valuterà caso per caso.
Per le PMI di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova, questa misura può rappresentare un’importante tutela contro eccessivi costi di adeguamento.
Strategie per una Conformità Efficace alla NIS2
Adeguarsi alla NIS2 non è solo una formalità, ma un’opportunità per rafforzare la sicurezza aziendale. Ecco alcune azioni da avviare subito:
🔒 Investire in tecnologie di protezione avanzate (firewall, sistemi di rilevamento delle minacce).
🛡 Formare il personale per evitare attacchi di phishing e malware.
📊 Implementare processi di monitoraggio continuo per rilevare anomalie.
💾 Creare un piano di risposta agli incidenti per minimizzare i danni in caso di attacco informatico.
Domande Frequenti sulla NIS2
🔹 Quali aziende devono adeguarsi alla Direttiva NIS2?
Tutte le imprese classificate come soggetti essenziali e importanti, inclusi fornitori di servizi cloud, data center e piattaforme digitali.
🔹 Qual è la scadenza per la registrazione sulla piattaforma dell’ACN?
Il 28 febbraio 2025.
🔹 Cosa succede se un’azienda non rispetta la NIS2?
Sono previste multe elevate e restrizioni operative per le aziende non conformi.
Conclusione: Perché Adeguarsi Subito alla NIS2?
La Direttiva NIS2 impone un cambiamento profondo nella gestione della cybersecurity per le aziende di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova. Agire subito è fondamentale per:
✅ Evitare sanzioni.
✅ Proteggere l’azienda da attacchi informatici.
✅ Garantire continuità operativa e competitività.
L’adeguamento alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica per costruire un futuro più sicuro nel panorama digitale. 🚀
Ho già scritto altri due articoli sull'argomento, li puoi leggere qui:
"NIS2: Nuova Direttiva sulla Cybersecurity a Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova"
"NIS2 e Cybersecurity: Cosa Cambia per le Aziende di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova"
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”