Preparare le Organizzazioni per l’Intelligenza Artificiale: Strategie per il SuccessoPer chi non lavora nel campo della tecnologia, l'idea dell'intelligenza artificiale può destare preoccupazioni, soprattutto per il proprio lavoro. Negli ultimi anni, nulla ha trasformato le operazioni aziendali quanto l'IA, generando confusione e ansia su come questa tecnologia stia cambiando il nostro modo di lavorare.

Preparare adeguatamente le organizzazioni all’IA significa trovare il modo di integrare nuovi strumenti per migliorare le cose, non peggiorarle. Le aziende che pensano che un nuovo strumento di IA, per quanto avanzato, risolverà tutti i loro problemi, rischiano il fallimento. Questo perché spesso trascurano il loro asset più importante: le persone. Massimizzare i benefici degli strumenti di machine learning richiede strategie di adozione che tengano conto delle necessità delle persone che li utilizzeranno.

Le Persone Sono La Chiave del Successo

Per abbracciare pienamente l’IA, bisogna partire dal fattore umano, a tutti i livelli, a cominciare dalla leadership. Se manager e dirigenti non riescono a spiegare chiaramente come l'azienda intenda usare l’IA e a fissare obiettivi realistici, il rischio è creare caos, cattivo utilizzo e scarsi risultati.

Un elemento cruciale è la disponibilità della leadership a riconoscere le proprie lacune di competenze e conoscenze. Questo crea un ambiente favorevole all'apprendimento e all'innovazione. È importante costruire team più solidi, imparando insieme ai propri dipendenti e ascoltando le loro idee e prospettive. Nessuno conosce meglio capacità e limiti della tecnologia di chi la usa ogni giorno, e il loro contributo può aiutare a massimizzare l’investimento.

Anche le competenze trasversali sono essenziali per preparare le organizzazioni all’IA. Ricordiamoci che l’IA supporta gli esseri umani, non li sostituisce. Comunicazione interpersonale, adattabilità, gestione del tempo, problem solving e capacità decisionali restano fondamentali per il successo di qualsiasi azienda. Se il tuo team non riesce a collaborare e comunicare efficacemente, l’investimento in IA non darà i frutti sperati.

Concentrarsi sullo Sviluppo delle Competenze per il Presente e il Futuro

L’attuale rivoluzione del reskilling richiede di puntare sullo sviluppo del personale esistente, dotandolo delle competenze necessarie per sfruttare le nuove tecnologie. Preparare un’organizzazione all’IA significa sviluppare competenze sia per chi costruisce gli strumenti sia per chi li utilizza.

La maggior parte del team sarà composta da utenti, che avranno bisogno di alfabetizzazione e fluidità nell’uso dell’IA (ossia la capacità di utilizzarla e parlarne). Tuttavia, il team che costruisce gli strumenti di IA dovrà essere di altissimo livello.

Un approccio efficace per garantire che gli strumenti di IA soddisfino le esigenze aziendali è creare un Centro di Eccellenza per l’IA. Questo significa valorizzare i talenti già presenti in azienda, offrendo loro risorse e supporto, e cercare competenze anche in ambiti finora inesplorati. Identifica i migliori performer all’interno dell’organizzazione, sfidali con nuove opportunità e forniscigli gli strumenti necessari per sviluppare le competenze richieste.

Supportare la creazione di una forza lavoro pronta per l’IA è cruciale. Cerca opportunità per avviare collaborazioni accademiche, programmi di mentoring e unisciti a gruppi del settore che promuovono lo sviluppo delle competenze.

Chiarezza Nelle Regole

Un quadro di politiche chiare per l’IA elimina le ambiguità, promuove trasparenza totale e aumenta produttività e fiducia. Regole definite garantiscono anche pratiche etiche sull’IA, soprattutto in termini di privacy dei dati, accuratezza, bias e utilizzi previsti, riducendo i rischi. Inizia a implementare alcune di queste politiche già oggi.

Used with permission from Article Aggregator