Sicurezza IA: Cosa Considerare per Scegliere la Soluzione MiglioreCosa serve davvero per proteggere i sistemi d’intelligenza artificiale della tua azienda?

Questa tecnologia semplifica i processi grazie all’analisi comportamentale, ai chatbot e all’analisi predittiva, ma presenta anche delle vulnerabilità. Scopri come puoi affrontarle con una corretta strategia di sicurezza per l’IA.

È Davvero Necessaria?

L’intelligenza artificiale presenta diversi ostacoli intrinseci che potresti non aver considerato. I team di cybersecurity, incaricati di proteggere l’infrastruttura IT aziendale, devono tenere conto di:

  • Scarsa trasparenza dovuta a modelli non deterministici
  • Potenziale violazione della privacy, poiché questi sistemi apprendono dai dati degli utenti
  • Mancanza di standardizzazione, che richiede competenze specialistiche per essere compresa
  • Potenziali abusi interni (output dannosi e pipeline mal configurate) ed esterni (hacking automatizzato o deepfake)

AI-SPM Mostra la Strada

Molte aziende adottano il modello AI Security and Protection Management (AI-SPM) per proteggere la propria IA, i dati di addestramento e i relativi servizi. Ecco come funziona.

Maggiore Visibilità

Una “AI Bill of Materials” (AI-BOM) rende molto più facile rilevare e monitorare l’utilizzo dell’IA all’interno dell’organizzazione. Aiuta anche ad eliminare la cosiddetta shadow AI e consente un controllo in tempo reale su implementazioni inattese. Non dovrai più destinare enormi risorse a contenere attività non autorizzate o non pianificate.

Prevenzione Proattiva e Dettagliata

Integra l’AI-SPM in una piattaforma di sicurezza cloud più ampia per ottenere una visione più completa su:

  • Misconfigurazioni
  • Vulnerabilità
  • Identità e permessi
  • Esposizione della rete
  • Malware

Questo approccio crea un grafico di sicurezza IA utile per identificare i percorsi di attacco critici e dare priorità a quelli più problematici.

Risposta Più Efficiente Agli Incidenti

Senza un framework adeguato, gli specialisti della sicurezza devono spulciare infinite notifiche e log per capire dove sta il problema. Con AI-SPM, la rilevazione delle minacce diventa molto più semplice. Il sistema analizza continuamente le pipeline IA e cerca anomalie che possano indicare una violazione della sicurezza.

I dati sono organizzati in formato grafico, rendendo più chiara la comprensione delle relazioni tra i diversi elementi.

Non Tutte le Soluzioni AI-SPM Sono Uguali

A quale fornitore dovresti affidarti? Valuta e confronta le diverse soluzioni AI-SPM disponibili. Un modello affidabile:

  • Dispone di funzionalità di IA generativa: L’IA generativa riduce drasticamente il tempo necessario per riassumere grandi quantità di informazioni. Non è più necessario destreggiarsi tra linguaggi complessi, operazioni tecniche o tecniche di reverse engineering.
  • Può agire come un co-pilota: Anche in scenari di sicurezza molto diversi tra loro, ci sono molte somiglianze. L’AI-SPM dovrebbe gestire con efficienza i processi ripetitivi, lasciando agli umani le decisioni strategiche.
  • Utilizza modelli linguistici avanzati (LLM): LLM di bassa qualità possono generare risposte fuorvianti o imprecise. Un buon AI-SPM si basa su modelli linguistici solidi, testati per resistere agli attacchi e fornire informazioni affidabili.
  • Usa algoritmi avanzati: Deep learning e reti neurali servono ad individuare pattern nascosti, pianificare scenari complessi e adattarsi a minacce in evoluzione. Una difesa aggiornata rende la tua infrastruttura più sicura e rassicura i clienti.
  • Fornisce aggiornamenti regolari: Le aziende dovrebbero dimostrare continuità nel rilascio di aggiornamenti e funzionalità per rispondere alle minacce emergenti legate alla sicurezza dell’IA. Nel mondo digitale in continua evoluzione, è fondamentale.

Presta attenzione anche all’assistenza clienti. La reputazione di un fornitore è valida quanto il suo team di supporto. I migliori aiutano con la configurazione, l’ottimizzazione e la risoluzione dei problemi, così da ottenere il massimo dallo strumento di cui disponi.

Used with permission from Article Aggregator