Cosa succederebbe alla tua azienda in caso di una violazione di dati? Ogni imprenditore dovrebbe porsi questa domanda. Oggi più che mai, è fondamentale avere un ecosistema di cybersecurity con più livelli di protezione.
Continua a leggere per approfondire qualche spunto utile.
Una Nuova Era di Sicurezza Collaborativa
Un tempo gli hackers informatici agivano da soli. Ora non più. Coordinano gli attacchi, condividono strumenti e strategie, e mettono insieme risorse per colpire i sistemi più velocemente. È un meccanismo ben rodato che sfrutta le vulnerabilità appena le trova.
Anche gli esperti di cybersecurity si stanno adattando. Invece di creare soluzioni isolate, iniziano a fare squadra.
Strategie di Protezione dei Dati Diversificate
Non conviene mai puntare tutto su una sola soluzione. Le aziende di sicurezza informatica (e le imprese stesse) adattano continuamente le loro strategie per restare al passo con le minacce in evoluzione. Ecco come fanno.
Cerca Competenze in Threat Intelligence
Spesso i cybercriminali colpiscono le piccole imprese perché sono bersagli facili e tendono a cedere subito alle richieste. Molte non hanno una vera sicurezza informatica e si affidano a polizze assicurative per coprire i danni, ma questa non è una strategia sostenibile nel lungo periodo.
Molti imprenditori evitano di assumere professionisti IT interni pensando che costi troppo. La verità è che non serve un team completo.
Cerca un servizio esterno affidabile. Queste aziende hanno accesso a professionisti esperti e a reti attive di condivisione di informazioni.
Usa la Telemetria Condivisa
Proteggere un’infrastruttura IT richiede raccolta e analisi dei dati per identificare i punti deboli. Non basta continuare ad aggiungere soluzioni a strati. Ogni nuova integrazione interagisce in modo diverso con le tecnologie già in uso.
Pensa al tutto come ad un ecosistema di sicurezza in continua evoluzione. Devi considerare come ogni cambiamento influisce sul sistema esistente.
È qui che entra in gioco la telemetria condivisa: raccoglie informazioni su come funzionano i vari componenti IT e li collega tra loro, permettendo agli operatori di avere una visione più ampia. Molti fornitori offrono integrazioni API pubbliche che favoriscono questo processo. Ad esempio, Mimecast ne offre più di 200.
Rinforza i Backup in Cloud
Sempre più aziende spostano dati e applicazioni nel cloud, e a ragione. Questo approccio:
- Permette di recuperare i dati facilmente da qualsiasi luogo
- Riduce i costi rispetto ai server fisici
- Semplifica la manutenzione grazie agli aggiornamenti automatici
- È facilmente modulabile con la crescita del business
Ma non è privo di rischi. L’agenzia Sophos ha avvertito che nel 2023 il 94% delle vittime di ransomware ha subito attacchi mirati proprio ai backup in cloud, anche se il 57% di questi tentativi è fallito.
Non possiamo più affidarci ad un solo sistema di backup cloud. Meglio puntare su strutture “immutabili” offerte da brand affermati come Veam e Microsoft. Poiché queste aziende collaborano attivamente e condividono la tecnologia, non dovrai preoccuparti della migrazione da un sistema all’altro.
Affidati agli Esperti
Perché complicarsi la vita assumendo singole figure? Cerca un fornitore di servizi con un ecosistema di cybersecurity già attivo. Tu ti concentri sul tuo business, loro si occupano del resto. E tu dormi sonni tranquilli.
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”
