Affrontare la Carenza di Competenze nella CybersecurityProteggere la rete aziendale da minacce sempre più evolute è una priorità. Ma l’attuale crisi di competenze nella cybersecurity presenta sfide che vanno ben oltre il semplice restare un passo avanti rispetto agli attacchi e ai malware.

La tua azienda rientra tra quelle che hanno posizioni aperte in ambito di sicurezza informatica? Ti chiedi se le tye difese attuali siano davvero in grado di fermare un attacco?

Molto probabilmente, la risposta a entrambe le domande è “sì”. Ecco perché è così difficile trovare figure esperte in cybersecurity — e cosa puoi fare per cambiare le cose.

Scoprire le Cause della Carenza di Competenze nella Cybersecurity

Le aziende si trovano in piena crisi di competenze nella sicurezza informatica a causa di una combinazione di fattori, ognuno dei quali è già critico di per sé. Insieme, creano un sistema fragile, esposto a gravi violazioni, problemi di privacy, perdite economiche e molto altro.

Richieste Irrealistiche da Parte dei Datori di Lavoro

Tutti vogliono i migliori talenti nel proprio team, ma questo si traduce spesso in richieste eccessive e poco realistiche in termini di titoli di studio, certificazioni ed esperienza. I candidati qualificati potrebbero non candidarsi affatto, oppure essere scartati solo perché non soddisfano ogni singolo requisito, anche se hanno tutte le competenze necessarie per svolgere il lavoro.

Competenze Non Aggiornate

La cybersecurity richiede un aggiornamento costante delle competenze, ma molti professionisti non riescono a seguire corsi di formazione continuativa. Spesso il problema nasce dalla mole di lavoro: sono troppo oberati per trovare il tempo da dedicare alla formazione.

Burnout

Il burnout è un problema reale nel mondo della sicurezza informatica. La pressione costante e le lunghe ore di lavoro — causate in parte proprio dalla carenza di personale — spingono molti talenti a cambiare settore e cercare contesti meno stressanti.

Concorrenza

Sempre più aziende cercano di assumere esperti di sicurezza e formano team numerosi, quindi la competizione per attrarre i migliori professionisti è altissima. Semplicemente, non ci sono abbastanza persone per coprire tutte le posizioni aperte.

Cosa Possono Fare le Aziende per Gestire la Crisi?

Molte aziende, per compensare la carenza di competenze, si affidano a soluzioni di sicurezza frammentate e complesse da gestire. Questo non solo aumenta il rischio di subire attacchi, ma porta anche i team a sprecare tempo prezioso su falsi positivi e inefficienze varie.

Detto ciò, ci sono alcune azioni concrete che possono aiutarti a colmare il gap di competenze e a mantenere l’azienda protetta:

Implementare Automazione e Intelligenza Artificiale

Integrare soluzioni di sicurezza basate sull’AI può automatizzare le risposte alle minacce e liberare il team da molte incombenze, permettendogli di concentrarsi su priorità più strategiche.

Offrire Formazione Interna

Invece di cercare il candidato “perfetto” con un curriculum stellare, punta su persone talentuose e motivate, anche se non hanno ancora tutta l’esperienza richiesta. Offri loro formazione e supporto per crescere. E amplia la ricerca includendo comunità poco rappresentate: potresti scoprire nuovi talenti da valorizzare.

Supportare Chi È Già nel Team

Con la crisi attuale, trattenere le persone valide è essenziale. Per evitare burnout e aumentare la soddisfazione sul lavoro, esternalizza e automatizza tutto ciò che è possibile. Valuta anche la rotazione dei ruoli, così da stimolare lo sviluppo di nuove competenze.

Used with permission from Article Aggregator