Rafforza il Tuo Team con una Formazione Sulle Buone Pratiche di CybersecurityIl team IT della tua azienda ha una comprensione approfondita delle minacce che ogni giorno colpiscono la rete aziendale, così come dei comportamenti e delle pratiche che aumentano il rischio di un attacco informatico serio. Gli altri team, invece — la maggior parte dei quali si limita ad accedere al proprio computer ogni giorno senza pensare troppo a cosa potrebbe nascondersi dietro lo schermo — non hanno lo stesso livello di consapevolezza.

Ecco perché è fondamentale offrire una formazione continua sulle buone pratiche di cybersecurity a chiunque lavori in azienda. I tuoi dipendenti non vogliono certo causare problemi o violazioni, ma se non conoscono nemmeno le basi della protezione dei dati, è facile che commettano errori che si possano ripercuotere sull’intera organizzazione.

Come Offrire una Formazione in Cybersecurity ai Dipendenti

Molte aziende propongono una panoramica delle policy di sicurezza e delle buone pratiche già nel processo di onboarding. Sebbene sia un passaggio importante, presenta due grandi limiti:

  1. I nuovi assunti, nei primi giorni, ricevono una mole enorme di informazioni e spesso non riescono ad assimilare davvero il tutto.
  2. Il panorama delle minacce informatiche cambia di continuo. La formazione sulla cybersecurity non dovrebbe essere un evento una tantum, ma un processo continuo per tenere tutti aggiornati sulle novità.

Tenendo conto di queste criticità, il reparto IT dovrebbe sviluppare programmi di formazione che aiutino i dipendenti a conoscere le minacce più recenti e come affrontarle, oltre a fornire promemoria sulle basi della sicurezza da applicare ogni giorno. Le sessioni di aggiornamento sono importanti quanto la formazione iniziale: con il tempo, è facile cadere in vecchie abitudini senza accorgersene.

Le Buone Pratiche Più Importanti da Includere

Quando si crea un programma di formazione in cybersecurity, è essenziale che le sessioni siano accessibili, comprensibili e adatte ai diversi stili di apprendimento. Ricorda che la maggior parte delle persone coinvolte non è esperta di IT, e non risponderà bene a tecnicismi o concetti troppo complicati.

Le categorie più importanti da trattare sono:

  • Policy di sicurezza
  • Procedure di risposta agli incidenti, ovvero cosa fare se si sospetta un attacco o una violazione
  • Buone pratiche per la gestione delle password
  • Policy e procedure per la protezione dei dati
  • Riconoscimento e risposta alle minacce

Uno degli aspetti più cruciali della formazione è la consapevolezza sul phishing. Il phishing, in tutte le sue forme, è una delle cause principali di violazione dei dati, perché i dipendenti, in buona fede, finiscono per fornire informazioni sensibili a persone malintenzionate. Insegnare ai collaboratori come riconoscere e gestire questi tentativi può evitare incidenti gravi.

Approcci per una Formazione Efficace in Cybersecurity

Per fare in modo che i dipendenti ricordino davvero le buone pratiche e le applichino nel quotidiano, è importante usare diversi formati di formazione e modalità di comunicazione.

Molte aziende, ad esempio, organizzano simulazioni di phishing per testare la reattività dei dipendenti e individuare eventuali punti deboli. Altri metodi utili sono: moduli di formazione asincroni, sessioni in presenza, newsletter regolari o email informative, e contenuti video.

Qualunque sia il metodo scelto, un team preparato e ben formato sulle buone pratiche di cybersecurity è la risorsa più potente per proteggere la rete e i dati della tua azienda.

Used with permission from Article Aggregator