La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) è il nuovo regolamento europeo sulla sicurezza informatica, pensato per rafforzare la protezione delle reti e dei dati in tutti i settori strategici. A partire dal 17 ottobre 2024, le aziende e gli enti pubblici di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova dovranno adeguarsi alle nuove normative, pena sanzioni severe.

Scopri quali sono gli obblighi previsti, i settori coinvolti e le misure da adottare per conformarsi alla NIS2.

 

NIS2: Nuova Direttiva sulla Cybersecurity a Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova

 

Cos’è la Direttiva NIS2 e Perché è Importante?

La direttiva NIS2 rappresenta un aggiornamento della normativa NIS, estendendo il perimetro di applicazione e introducendo requisiti più rigidi per la cybersecurity aziendale. L'obiettivo principale è garantire una maggiore resilienza informatica e protezione dalle minacce cyber, sempre più frequenti e sofisticate.

Principali Obiettivi della NIS2

  • Migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
  • Aumentare la protezione contro attacchi informatici.
  • Rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri dell'Unione Europea.
  • Ampliare la platea di aziende ed enti soggetti agli obblighi di sicurezza.

Per le imprese di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova, questa direttiva impone nuove misure per evitare il rischio di violazioni informatiche che potrebbero compromettere dati sensibili e continuità operativa.


Settori Coinvolti nella Direttiva NIS2

A differenza della precedente normativa NIS, la NIS2 estende gli obblighi a un numero maggiore di settori considerati critici per la sicurezza nazionale ed europea.

I Settori Obbligati all’Adeguamento

  • Sanità → Strutture ospedaliere, cliniche private, laboratori di analisi.
  • Energia e Reti di Distribuzione → Fornitori di elettricità, gas e telecomunicazioni.
  • Settore Idrico → Società di gestione della distribuzione e depurazione dell’acqua.
  • Infrastrutture Digitali → Data center, provider di cloud e piattaforme online.
  • Trasporti e Logistica → Aeroporti, porti, ferrovie e trasporti urbani.
  • Servizi Finanziari → Banche, istituti di credito e società di pagamento.
  • Fabbricazione →  Fabbricazione di apparecchiature elettriche, macchinari, prodotti di elettronica.

Le aziende e gli enti pubblici di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova che operano in questi settori devono adeguarsi alla direttiva entro il 17 ottobre 2024.


Obblighi per le Aziende: Cosa Fare per Adeguarsi alla NIS2?

Per conformarsi alla NIS2, le aziende e gli enti pubblici dovranno implementare una serie di misure di sicurezza informatica. Tra gli obblighi principali troviamo:

1. Analisi del Rischio

  • Identificare le principali vulnerabilità dei sistemi informatici.
  • Valutare i rischi di attacchi cyber e di perdite di dati.

2. Implementazione di Misure di Sicurezza

  • Installare firewall e sistemi di protezione avanzati.
  • Applicare aggiornamenti e patch di sicurezza periodicamente.

3. Formazione del Personale

  • Sensibilizzare i dipendenti sui rischi informatici.
  • Implementare programmi di formazione continua per ridurre il rischio di phishing e attacchi social engineering.

4. Monitoraggio Continuo e Risposta agli Incidenti

  • Utilizzare sistemi di monitoraggio h24 per rilevare eventuali anomalie.
  • Definire procedure per la gestione degli incidenti informatici e la notifica alle autorità competenti.

5. Pianificazione della Continuità Operativa

  • Creare piani di disaster recovery per garantire la continuità dei servizi in caso di attacco informatico.
  • Eseguire test periodici per verificare la resilienza aziendale.

Questi obblighi si applicano a Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova, coinvolgendo centinaia di aziende che dovranno aggiornare le proprie infrastrutture IT.


Scadenze e Sanzioni per il Mancato Adeguamento alla NIS2

La Direttiva NIS2 è entrata in vigore il 17 gennaio 2023, con l'obbligo per gli Stati membri di recepirla entro il 17 ottobre 2024.

In Italia, il Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024 disciplina il recepimento della normativa, con l’entrata in vigore ufficiale dal 16 ottobre 2024.

Quali Sono le Sanzioni per Chi Non si Adegua?

Il mancato adeguamento alla NIS2 può comportare multe elevate e sanzioni per le aziende non conformi. Secondo la normativa europea, le sanzioni possono arrivare fino a:

  • 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo, per le aziende rientranti nella categoria dei settori essenziali.
  • 7 milioni di euro o il 1,4% del fatturato globale annuo, per le aziende dei settori importanti.

Le imprese e gli enti pubblici di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova dovrebbero quindi iniziare subito l’adeguamento per evitare il rischio di sanzioni.


Come Adeguarsi alla NIS2? Soluzioni per le Aziende a Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova

Adeguarsi alla NIS2 richiede un approccio strutturato e il supporto di esperti di cybersecurity. Le imprese possono seguire questi step per garantire la conformità:

  1. Effettuare un'analisi di conformità con il supporto di specialisti IT.
  2. Implementare un piano di sicurezza basato sulle migliori pratiche di cybersecurity.
  3. Organizzare corsi di formazione per il personale aziendale.
  4. Adottare strumenti avanzati di protezione informatica e di monitoraggio continuo.
  5. Preparare un piano di continuità operativa per affrontare eventuali attacchi.

A Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova, molte aziende si stanno già attrezzando per affrontare queste sfide e conformarsi alle nuove regole europee.


Conclusioni: La NIS2 è un'Opportunità per la Cybersecurity Aziendale

La Direttiva NIS2 rappresenta un’importante evoluzione nella sicurezza informatica a livello europeo. Pur introducendo nuovi obblighi, questa normativa è un'opportunità per le aziende di Brescia, Cremona, Bergamo, Verona e Mantova di rafforzare la propria protezione informatica e prevenire attacchi cyber sempre più frequenti.

Adeguarsi alla NIS2 non è solo una necessità legale, ma un investimento per garantire sicurezza, continuità operativa e competitività in un mondo sempre più digitale.

Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”