La differenza tra backup differenziale e incrementale

Quando si parla di backup dei dati, è fondamentale conoscere le diverse tipologie disponibili per scegliere quella più adatta alle esigenze aziendali. Due delle opzioni più comuni sono il backup differenziale e il backup incrementale.

 

Backup differenziale e incrementale: quale scegliere per la tua azienda a Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova e Verona

 

Backup differenziale: cos’è e come funziona

Il backup differenziale salva tutti i dati che sono stati modificati dall’ultimo backup completo.

Esempio pratico:

  • Lunedì: viene eseguito un backup completo di tutti i dati.
  • Martedì: il backup differenziale salva solo i file modificati o aggiunti dal backup completo di lunedì.
  • Mercoledì: il backup differenziale di mercoledì contiene tutti i file modificati dal backup di lunedì, compresi quelli già salvati martedì.

Vantaggi:

  • Ripristino più rapido rispetto all’incrementale, perché richiede solo due file: il backup completo e l’ultimo differenziale.
  • Maggiore affidabilità in caso di ripristino.

Svantaggi:

  • Richiede più spazio rispetto al backup incrementale perché i dati salvati aumentano ogni giorno.

Backup incrementale: cos’è e come funziona

Il backup incrementale salva solo i file modificati rispetto all’ultimo backup (che sia completo o incrementale).

Esempio pratico:

  • Lunedì: backup completo di tutti i dati.
  • Martedì: backup incrementale salva solo i file modificati rispetto a lunedì.
  • Mercoledì: backup incrementale salva solo i file modificati rispetto a martedì.

Vantaggi:

  • Occupa meno spazio rispetto al backup differenziale.
  • Più veloce da eseguire perché memorizza solo le ultime modifiche.

Svantaggi:

  • Il ripristino richiede tutti i backup incrementali eseguiti dopo l’ultimo backup completo, rendendo il processo più lungo.
  • Maggiore complessità nella gestione.

La chiave del successo: progettare e monitorare il backup

Indipendentemente dal tipo di backup scelto, ci sono due aspetti fondamentali da considerare:

  1. Progettazione accurata:
    • Identificare quali dati e applicazioni devono essere salvati.
    • Definire la frequenza del backup in base alle esigenze aziendali.
  2. Monitoraggio costante:
    • Molti backup falliscono per errori tecnici, mancanza di spazio o problemi di rete.
    • È essenziale un sistema di monitoraggio per verificare che i backup siano eseguiti correttamente.

Conclusioni: proteggi i tuoi dati con un backup efficace

Se la tua azienda si trova a Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova o Verona, e vuoi implementare un sistema di backup computer sicuro ed efficiente, contattaci subito!

📞 Telefono: 030 2076370
📧 Email: info@netison.it
📥 Scarica la nostra guida su come scegliere bene un fornitore di servizi IT e scopri come proteggere al meglio i tuoi dati aziendali.

"...e ricordati che, anche se l'informatica NON è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l'informatica".