
Gli hacker rubano informazioni personali a persone vulnerabili creando siti web falsi e inviando email di phishing. Se cadi in una truffa di phishing, informazioni riservate come il numero della tua carta di credito potrebbero finire nelle mani sbagliate. La buona notizia è che ci sono diversi modi per proteggerti dagli hacker.
Come Fanno Gli Hacker a Truffare Le Persone?
Gli hacker possono inviare email di phishing ai dipendenti di un'azienda quando riescono a ottenere i loro indirizzi email. Lo fanno per convincere i lavoratori a fornire informazioni personali. La maggior parte delle volte, gli hacker vogliono soldi e cercheranno di convincere la persona con cui stanno comunicando a inviare loro il numero della carta di credito o informazioni bancarie.
Se cadi in questa truffa, le tue informazioni sensibili sono a rischio e devi agire rapidamente per prevenire il furto d'identità.
Come Proteggersi dalle Truffe di Phishing
Il phishing è uno degli attacchi informatici più comuni che colpiscono le aziende. In un'email di phishing, l'hacker finge di essere una persona di fiducia, come un rappresentante bancario o un collega, per ingannare il destinatario e fargli inviare informazioni sensibili.
Usa questi suggerimenti per proteggerti dalle truffe di phishing.
Riconoscere le Caratteristiche di un'Email di Phishing
Le email di phishing sono relativamente facili da individuare poiché la maggior parte di esse contiene gli stessi elementi. Presta attenzione ai seguenti elementi tipici nelle email di phishing:
- Saluti insoliti
- Messaggi che richiedono un'azione urgente
- Contenuti con molti errori di battitura e grammaticali
- Mittenti strani che ti chiedono credenziali di accesso o informazioni di pagamento
- Allegati sconosciuti con file come .zip, .scr, o .exe
Se ricevi un'email che ti suscita sospetti, non cliccare su alcun link né aprire allegati, poiché potrebbero contenere malware. Segnala l'email a un professionista IT che può mitigare la minaccia di ulteriori attacchi informatici.
Imposta Filtri Email
La tua cartella spam potrebbe riempirsi automaticamente di email di phishing sospette, ma gli hacker più esperti cercano sempre di evitare il filtro spam e far arrivare le loro email nella tua casella di posta. Puoi impostare filtri email aggiuntivi per proteggerti dalle truffe, come bloccare il mittente o segnalare email con allegati strani.
Effettua Backup Regolari dei Dati
Proteggi i tuoi dati eseguendo frequentemente backup su un disco rigido o un servizio cloud. Se accedi alla tua email aziendale dal telefono, è anche consigliabile eseguire il backup dei dati mobili. Questo assicura che tu possa accedere ai dati anche se il tuo dispositivo viene compromesso.
Installa Software di Sicurezza
Aumenta la tua protezione contro le truffe di phishing utilizzando software di sicurezza o antivirus che difendono dagli hacker e dalle minacce informatiche. Assicurati di programmare aggiornamenti automatici del software in modo che il programma possa prevenire attivamente nuove minacce che potrebbero insorgere.
Usa l'Autenticazione a Due Fattori
Uno dei modi migliori per proteggere i tuoi account dalle truffe di phishing è impostare l'autenticazione a due fattori per il tuo account email e qualsiasi account sensibile, come l'accesso al sito della tua banca. Beneficerai di una maggiore sicurezza poiché il tuo account richiederà un'altra forma di verifica oltre alla tua password. Questa può essere un codice di verifica una tantum, un PIN o la risposta corretta ad una domanda di sicurezza.
Ricordati... “Anche se l’informatica non è il tuo lavoro, non puoi lavorare senza l’informatica!”
